Descrizione
Cos’è
- BancoPosta Sviluppo Mix Marzo 2022 adotta una strategia d’investimento che riesce a mitigare l’esposizione del portafoglio alle oscillazioni dei mercati finanziari e mira a realizzare una crescita del capitale investito in un orizzonte temporale di circa quattro anni, attraverso un ampliamento, graduale e progressivo, della componente azionaria.
Come e dove investe il fondo
- Nel primo anno il Fondo è costituito da una componente obbligazionaria nell’intorno del 75% e da una più dinamica, pari a circa il 25%, composta da fondi azionari, obbligazionari e flessibili.
- Nei tre anni successivi, il gestore aumenta gradualmente il peso di quest’ultima componente, a discapito di quella obbligazionaria, così da tenere sotto controllo la volatilità dell’investimento, sino a raggiungere un portafoglio con un più elevato profilo di rischio-rendimento.
- La componente flessibile/azionaria può arrivare a rappresentare al massimo il 60% del portafoglio.
Profilo di rischio e rendimento
Il Fondo è classificato nella categoria 4, su una scala di rischio crescente che va da 1 a 7.
AVVERTENZEI dati storici utilizzati per calcolare l'indicatore sintetico potrebbero non costituire
un’indicazione affidabile circa il futuro profilo di rischio dell’OICR. La categoria di rischio/rendimento indicata potrebbe non rimanere invariata, e quindi la classificazione dell’OICR potrebbe cambiare nel tempo. L’appartenenza alla categoria più bassa non garantisce un investimento esente da rischi.
Benchmark
Dato lo stile di gestione adottato, non è possibile individuare un parametro di riferimento (benchmark) rappresentativo della politica di investimento del Fondo, ma è possibile individuare una misura di volatilità annualizzata massima pari a 7,5%.Performance
Ultimi comunicati e news
- 0,05000 euro per “BancoPosta Sviluppo Mix Dicembre 2021” (classe D);
- 0,05000 euro per “BancoPosta Sviluppo Mix Marzo 2022” (classe D);
- 0,05000 euro per “BancoPosta CedolaChiara Maggio 2022”;
- 0,06250 euro per “BancoPosta CedolaChiara Dicembre 2022”;
- 0,06250 euro per “BancoPosta CedolaChiara Marzo 2023”;
- 0,07500 euro per “BancoPosta CedolaChiara 2024 I”;
- 0,09865 euro per “BancoPosta Cedola Dinamica Maggio 2023”;
- 0,10000 euro per “BancoPosta Obbligazionario Italia 5 anni”;
- 0,10200 euro per “BancoPosta Orizzonte Reddito” (classe D);
- 0,09330 euro per “BancoPosta Mix 1” (classe D);
- 0,11080 euro per “BancoPosta Mix 2” (classe D);
- 0,12130 euro per “BancoPosta Mix 3” (classe D);
- 0,05000 euro per “BancoPosta Focus Benessere 2024 II”;
- 0,07500 euro per “BancoPosta Focus Digital 2025”.
Le modifiche riguardano:
- la composizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale della SGR e l’elenco delle attività esternalizzate da parte della SGR;
- per tutti i fondi, l’aggiornamento dei dati periodici contenuti nel KIID e nel Prospetto;
- per i fondi la cui offerta è in corso, obblighi informativi previsti dal Regolamento Disclosure (Reg. UE n. 2088/2019) e riconducibili all’utilizzo di benchmark forniti da amministratori del Regno Unito;
- per “BancoPosta Progetto Giugno 2023”, la variazione del grado di rischio da 4 a 3;
- per i fondi BancoPosta Focus Benessere 2024 e Focus Benessere 2024 II, la variazione del grado di scostamento dal benchmark da “significativo” a “rilevante”.
- 0,03750 euro per “BancoPosta Sviluppo Mix Dicembre 2021” (classe D);
- 0,03750 euro per “BancoPosta Sviluppo Mix Marzo 2022” (classe D);
- 0,05000 euro per “BancoPosta CedolaChiara Maggio 2022”;
- 0,06250 euro per “BancoPosta CedolaChiara Dicembre 2022”;
- 0,06250 euro per “BancoPosta CedolaChiara Marzo 2023”;
- 0,07500 euro per “BancoPosta CedolaChiara 2024 I”;
- 0,10000 euro per “BancoPosta Cedola Dinamica Maggio 2023”;
- 0,10000 euro per “BancoPosta Obbligazionario Italia 5 anni”;
- 0,10000 euro per “BancoPosta Orizzonte Reddito” (classe D);
- 0,12330 euro per “BancoPosta Mix 1” (classe D);
- 0,17170 euro per “BancoPosta Mix 2” (classe D);
- 0,21630 euro per “BancoPosta Mix 3” (classe D).
Le modifiche riguardano:
- per tutti i fondi, l’aggiornamento dei dati periodici contenuti nel KIID e nel Prospetto, e alcune precisazioni formali nella descrizione dello stile di gestione;
- per “BancoPosta Obbligazionario Italia Dicembre 2019”, l'obiettivo del fondo, che diventa la "conservazione del valore del capitale investito";
- per i fondi BancoPosta CedolaChiara 2024 I, CedolaChiara Dicembre 2022, CedolaChiara Giugno 2023, CedolaChiara Marzo 2023 e CedolaChiara Settembre 2023, la variazione del grado di scostamento dal benchmark da “rilevante” a “significativo”.
Le modifiche riguardano l’aggiornamento dei dati periodici contenuti nel KIID e nel Prospetto, l’identità della nuova società di revisione (BDO Italia S.p.A.), la composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR, la nomina di un Direttore Generale in BancoPosta Fondi SGR e l’esternalizzazione delle attività delle funzioni Risk Management, Revisione Interna e Antiriciclaggio.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima dell'adesione leggere il Regolamento, il KIID ed il Prospetto, disponibili presso il Collocatore Poste Italiane S.p.A. – Patrimonio BancoPosta e sul sito poste.it, e presso l’emittente BancoPosta Fondi SGR e sul sito bancopostafondi.it. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro. L'accesso e l'utilizzo del presente sito è regolato da Limiti e condizioni