Descrizione
COS’È
- BancoPosta Obbligazionario Italia 5 anni è un fondo obbligazionario Italia gestito da BancoPosta Fondi SGR, che investe principalmente in titoli di Stato italiani, in obbligazioni emesse da società italiane e in depositi presso banche italiane.
- Il Fondo mira a realizzare – nell’arco temporale che va dal termine del Periodo di Collocamento fino al 31 marzo 2024 (circa 5 anni) – un rendimento del portafoglio in linea con quello espresso mediamente da strumenti finanziari obbligazionari corporate e governativi di analoga durata, attraverso un investimento in titoli denominati in Euro principalmente di emittenti italiani.
- Distribuzione di un provento fisso e predeterminato nei primi quattro anni (2,00% del valore iniziale della quota di 5€, corrispondente a 0,10€ per ciascuna quota posseduta) e un provento variabile (da 0% a 100% dei proventi conseguiti dal Fondo) nel quinto anno (vedi nota legale riportata a fondo pagina).
Composizione Media
COMPONENTE OBBLIGAZIONARIA
BancoPosta Obbligazionario Italia 5 anni investe almeno il 70% del patrimonio in titoli di Stato italiani, in obbligazioni emesse da società italiane e in depositi presso banche italiane. La restante parte, fino a un massimo del 30%, può essere investita in strumenti obbligazionari di “adeguata qualità creditizia” (c.d. investment grade) di emittenti di Paesi dell’Area Euro.Benchmark
Dato lo stile di gestione adottato, non è possibile individuare un parametro di riferimento (benchmark) rappresentativo della politica di investimento del Fondo, ma è possibile individuare una misura di volatilità annualizzata indicativamente pari a 2,7%.Profilo di rischio e rendimento
Il Fondo è classificato nella categoria 2, su una scala di rischio crescente che va da 1 a 7.
AVVERTENZEI dati storici utilizzati per calcolare l'indicatore sintetico potrebbero non costituire
un’indicazione affidabile circa il futuro profilo di rischio dell’OICR. La categoria di rischio/rendimento indicata potrebbe non rimanere invariata, e quindi la classificazione dell’OICR potrebbe cambiare nel tempo. L’appartenenza alla categoria più bassa non garantisce un investimento esente da rischi.
Performance
Ultimi comunicati e news
Le modifiche principali riguardano i seguenti aspetti:
- per tutti i fondi, l’aggiornamento dei dati periodici contenuti nella Parte II del Prospetto;
- per i fondi BancoPosta Primo, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Euro, Azionario Internazionale, Selezione Attiva, Orizzonte Reddito, Azionario Flessibile, Poste Investo Sostenibile, Rinascimento, Universo 40, Universo 60 e Universo Tematico, l’aggiornamento dei KID (numero di assistenza telefonica che può essere utilizzato dai clienti, dati relativi agli scenari di performance e informativa sui costi) e l’adeguamento dei Prospetti ai nuovi schemi di Prospetto introdotti dalla delibera CONSOB n. 22551 del 21 dicembre 2022;
- l’aggiornamento del numero di assistenza telefonica riportato sulle copertine di tutti i documenti.
- € 0,05000 per “BancoPosta Focus Benessere 2024 II”;
- € 0,05000 per “BancoPosta Focus Digital 2025”;
- € 0,05000 per “BancoPosta Focus Rilancio 2026”;
- € 0,05000 per “BancoPosta Focus Ambiente 2027”;
- € 0,05000 per “BancoPosta Focus Ambiente Marzo 2028”;
- € 0,07500 per “BancoPosta CedolaChiara 2024 I”;
- € 0,10000 per “BancoPosta Obbligazionario Italia 5 anni”.
Gli importi saranno posti in pagamento a decorrere dal 1° marzo 2023. Il valore della quota relativo al 23 febbraio 2023 tiene conto dello stacco del provento.
L'aggiornamento riguarda la variazione della categoria di rischio del fondo dall'attuale livello 3 al nuovo livello 2.
- € 0,06250 per “BancoPosta Sviluppo Mix Dicembre 2021” (classe D);
- € 0,06250 per “BancoPosta Sviluppo Mix Marzo 2022” (classe D);
- € 0,06250 per “BancoPosta CedolaChiara Dicembre 2022”;
- € 0,06250 per “BancoPosta CedolaChiara Marzo 2023”;
- € 0,07500 per “BancoPosta CedolaChiara 2024 I”;
- € 0,10000 per “BancoPosta Cedola Dinamica Maggio 2023”;
- € 0,10000 per “BancoPosta Obbligazionario Italia 5 anni”;
- € 0,10400 per “BancoPosta Orizzonte Reddito” (classe D);
- € 0,13060 per “BancoPosta Mix 2” (classe D);
- € 0,28510 per “BancoPosta Mix 3” (classe D);
- € 0,07500 per “BancoPosta Focus Benessere 2024 II”;
- € 0,07500 per “BancoPosta Focus Digital 2025”;
- € 0,05000 per “BancoPosta Focus Rilancio 2026”.
Gli importi saranno posti in pagamento a decorrere dal 2 marzo 2022. Il valore della quota relativo al 24 febbraio 2022 tiene conto dello stacco del provento.
Le modifiche principali riguardano, per tutti i fondi, l’aggiornamento dei dati periodici contenuti nel KIID e nel Prospetto.
Per il fondo BancoPosta Rinascimento, inoltre, si segnalano le seguenti modifiche:
- per il Regolamento, con riferimento ai requisiti di accesso alla Classe “P”, l’introduzione di un rinvio ai limiti annui e complessivi previsti dall’art. 1, comma 101, della legge di bilancio 2017 e successive modificazioni, e la conseguente eliminazione del riferimento puntuale ai limiti annui e complessivi previsti per ogni singolo partecipante per la sottoscrizione di quote di Classe “P”. La modifica regolamentare in argomento è volta ad innalzare i limiti di investimento nei PIR, annuali e complessivi, in conformità a quanto previsto dalla legge di bilancio 2022 e rientra tra quelle che si intendono approvate “in via generale” dalla Banca d’Italia;
- per il Prospetto e il KIID della “Classe P”, l’indicazione esplicita dei nuovi limiti annui e complessivi previsti per ogni singolo partecipante per la sottoscrizione di quote di Classe “P”, che passano dagli attuali 30.000 euro per anno solare con limite complessivo di 150.000 euro ai nuovi 40.000 euro annui con limite complessivo di 200.000 euro.

La distribuzione potrebbe non rappresentare il risultato effettivo della gestione del Fondo nel periodo preso in considerazione. Pertanto, l’ammontare distribuito potrebbe essere superiore al risultato effettivo della gestione del Fondo, rappresentando in tal caso un rimborso parziale del valore delle quote e quindi una diminuzione del loro valore.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Questa è una comunicazione di marketing. Prima di adottare qualsiasi decisione di investimento, è necessario leggere il Prospetto, il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (il “KIID”), e il modulo di sottoscrizione, così come il Regolamento di gestione. Questi documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere ottenuti in qualsiasi momento, gratuitamente, sul sito web di BancoPosta Fondi SGR (bancopostafondi.it), presso il Collocatore Poste Italiane S.p.A. – Patrimonio BancoPosta e sul sito web poste.it. È inoltre possibile ottenere copie cartacee di questi documenti presso BancoPosta Fondi SGR su richiesta. I KIID sono disponibili nella lingua ufficiale locale del Paese di distribuzione. Il Prospetto è disponibile in italiano. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro. L'accesso e l'utilizzo del presente sito è regolato da Limiti e condizioni