BancoPosta Orizzonte Reddito
- Un fondo flessibile che può aiutarti a realizzare i tuoi progetti più ambiziosi e ad allargare i tuoi orizzonti
- Una soluzione per tutti coloro che sono alla ricerca di una crescita moderata del capitale in un orizzonte temporale di medio periodo
- Un’unica soluzione per cogliere le opportunità di investimento in tutte le condizioni di mercato
Profilo di rischio e rendimento
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
Descrizione
Flessibilità, delega e controllo del rischio
- BancoPosta Orizzonte Reddito investe nelle potenzialità di crescita dei diversi mercati globali.
- Il prodotto si caratterizza per avere un limite di rischio ben definito che viene espresso in termini di volatilità annualizzata massima pari a 9%.
- Se desideri ottenere un flusso reddituale dal tuo investimento, è stata prevista una classe a distribuzione di un provento annuale il cui obiettivo di distribuzione è pari al rendimento dell’indice EURIBOR 3M, maggiorato del 2% del valore della quota di Classe D all’inizio di ciascun periodo di riferimento (vedi nota legale riportata a fondo pagina).
- Il Fondo riconosce un’ampia delega al Gestore e non ha limiti di investimento in termini di aree geografiche, settori e valute.
Per i tuoi risparmi affidati ad un gestore professionale
- BancoPosta Orizzonte Reddito nasce dalla collaborazione di BancoPosta Fondi SGR - la società di gestione del risparmio del Gruppo Poste Italiane - con Eurizon Capital SGR, uno dei gestori più importanti del nostro Paese.
- I mercati finanziari sono diventati negli anni sempre più complessi e difficili da navigare. Per questo, per la gestione dei tuoi risparmi, affidati a dei professionisti di comprovata esperienza in grado di cogliere le opportunità che si presentano sui mercati, tenendo sempre sotto controllo i fattori di rischio che potrebbero influenzare il tuo investimento.
Profilo di rischio e rendimento
Il Fondo è classificato nella categoria 4, su una scala di rischio crescente che va da 1 a 7.
AVVERTENZEI dati storici utilizzati per calcolare l'indicatore sintetico potrebbero non costituire
un’indicazione affidabile circa il futuro profilo di rischio dell’OICR. La categoria di rischio/rendimento indicata potrebbe non rimanere invariata, e quindi la classificazione dell’OICR potrebbe cambiare nel tempo. L’appartenenza alla categoria più bassa non garantisce un investimento esente da rischi.
Benchmark
Dato lo stile di gestione adottato, non è possibile individuare un parametro di riferimento (benchmark) rappresentativo della politica di investimento del Fondo, ma è possibile individuare una misura di volatilità annualizzata massima pari a 9%.Performance
Simula
Simula l'andamento di un Piano di Accumulo, l'investimento in un portafoglio di fondi e il confronto delle performance tra più fondi.Come sottoscriverlo
Versamenti unici (PIC)
Tramite versamenti unici con un importo iniziale (minimo) di 500 euro e versamenti successivi (minimo) di 100 euro.PIANO DI ACCUMULO (PAC)
Tramite un versamento iniziale di 50 euro e una rata periodica (mensile, bimestrale, trimestrale o semestrale) di 50 euro o multipli per un periodo minimo di 2 anni fino ad un massimo di 12 anni.Prendi un appuntamento
Prenota un appuntamento con un consulente di Poste Italiane chiamando il numero gratuito 800.211.290, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00, esclusi i festivi.Video
Materiali informativi
Ultimi comunicati e news
- 0,05000 euro per “BancoPosta Sviluppo Mix Dicembre 2021” (classe D);
- 0,05000 euro per “BancoPosta Sviluppo Mix Marzo 2022” (classe D);
- 0,05000 euro per “BancoPosta CedolaChiara Maggio 2022”;
- 0,06250 euro per “BancoPosta CedolaChiara Dicembre 2022”;
- 0,06250 euro per “BancoPosta CedolaChiara Marzo 2023”;
- 0,07500 euro per “BancoPosta CedolaChiara 2024 I”;
- 0,09865 euro per “BancoPosta Cedola Dinamica Maggio 2023”;
- 0,10000 euro per “BancoPosta Obbligazionario Italia 5 anni”;
- 0,10200 euro per “BancoPosta Orizzonte Reddito” (classe D);
- 0,09330 euro per “BancoPosta Mix 1” (classe D);
- 0,11080 euro per “BancoPosta Mix 2” (classe D);
- 0,12130 euro per “BancoPosta Mix 3” (classe D);
- 0,05000 euro per “BancoPosta Focus Benessere 2024 II”;
- 0,07500 euro per “BancoPosta Focus Digital 2025”.
Le modifiche riguardano:
- la composizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale della SGR e l’elenco delle attività esternalizzate da parte della SGR;
- per tutti i fondi, l’aggiornamento dei dati periodici contenuti nel KIID e nel Prospetto;
- per i fondi la cui offerta è in corso, obblighi informativi previsti dal Regolamento Disclosure (Reg. UE n. 2088/2019) e riconducibili all’utilizzo di benchmark forniti da amministratori del Regno Unito;
- per “BancoPosta Progetto Giugno 2023”, la variazione del grado di rischio da 4 a 3;
- per i fondi BancoPosta Focus Benessere 2024 e Focus Benessere 2024 II, la variazione del grado di scostamento dal benchmark da “significativo” a “rilevante”.
Le sopra citate modifiche regolamentari - che acquisiranno efficacia in data 16 dicembre 2020 - rientrano tra quelle che si intendono approvate “in via generale” dalla Banca d’Italia.
BancoPosta Fondi SGR fornirà gratuitamente il testo aggiornato del Regolamento di Gestione ai partecipanti che ne faranno richiesta. Il nuovo Regolamento di Gestione, nonché la documentazione d’offerta aggiornata, sono altresì disponibili presso il Collocatore, Poste Italiane S.p.A. – Patrimonio BancoPosta, presso l’emittente BancoPosta Fondi SGR e su questo sito internet.
- BancoPosta Focus Digital 2025 II – l’aggiornamento riguarda informazioni contenute nel Prospetto, con particolare riferimento all’elenco delle attività esternalizzate, all’identità della società di revisione (Deloitte & Touche), alla composizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale e alla possibilità per il fondo di effettuare operazioni di prestito titoli.
- BancoPosta Sviluppo Re-Mix 2025 – l’aggiornamento riguarda informazioni contenute nel Prospetto, con particolare riferimento all’elenco delle attività esternalizzate, all’identità della società di revisione (Deloitte & Touche), alla composizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale e alla possibilità per il fondo di effettuare operazioni di prestito titoli.
- BancoPosta Obbligazionario Italia Marzo 2020 – l’aggiornamento riguarda: (i) informazioni contenute nel Prospetto, con particolare riferimento all’elenco delle attività esternalizzate, all’identità della società di revisione (Deloitte & Touche) e alla composizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, (ii) informazioni contenute nel KIID, con particolare riferimento all’obiettivo di investimento (modificato in “conservazione del capitale”).
- BancoPosta Mix Giugno 2020 – l’aggiornamento riguarda: (i) informazioni contenute nel Prospetto, con particolare riferimento all’elenco delle attività esternalizzate, all’identità della società di revisione (Deloitte & Touche), alla composizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale e alla classe di rischio del fondo (modificata da 2 a 1), (ii) informazioni contenute nel KIID, con particolare riferimento all’obiettivo di investimento (modificato in “conservazione del capitale”) e alla classe di rischio del fondo (modificata da 2 a 1).
Denominazione Fondo | Aggiornamenti Prospetto | Aggiornamenti KIID | |
---|---|---|---|
Primo |
|
Classe di rischio (modificata da 1 a 2) | Classe di rischio (modificata da 1 a 2) |
Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine |
|
|
|
Mix 1 | Duration (modificata in 5,5 – 8,5 anni) | Duration (modificata in 5,5 – 8,5 anni) | |
Mix 2 |
|
|
|
Mix 3 | Duration (modificata in 5,5 – 8,5 anni) | Duration (modificata in 5,5 – 8,5 anni) | |
Azionario Euro | - | - | |
Azionario Internazionale | Classe di rischio (modificata da 5 a 6) | Classe di rischio (modificata da 5 a 6) | |
Selezione Attiva |
|
|
|
Orizzonte Reddito | - | - | |
Azionario Flessibile | Classe di rischio (modificata da 5 a 6) | Classe di rischio (modificata da 5 a 6) | |
Investo Sostenibile | - | - |
Tale rinvio si è reso necessario in quanto, a causa della sospensione temporanea di alcune attività legate alla spedizione delle comunicazioni cartacee in seguito all’emergenza sanitaria da “Coronavirus” COVID-2019, non è stato possibile inviare alla clientela nei tempi previsti l’informativa di tali modifiche regolamentari a mezzo cartaceo, attraverso l’invio del Report annuale di BancoPosta Fondi SGR.
Tali modifiche, come già riportato nell’avviso sopra richiamato del 28 febbraio 2020, riguardano i seguenti aspetti:
- Eliminazione dell’indicazione della categoria Assogestioni tra le informazioni riportate nella politica d’investimento di ciascun fondo. Tale modifica non implica la variazione della categoria Assogestioni di appartenenza di ciascun fondo, ma è volta semplicemente ad uniformare la tipologia di informazioni riportate nei Regolamenti della gamma base e degli altri fondi istituiti negli ultimi anni (dove la categoria Assogestioni non è presente).
Infatti, analogamente a quanto già avvenuto per altre informazioni (ad esempio, grado di rischio) che in precedenza erano contemplate anche nel Regolamento di Gestione ed ora sono riportate solo nel Prospetto, anche l’informazione relativa alla categoria Assogestioni di appartenenza viene già riportata nel Prospetto di tutti i fondi. - Modifica alla Politica di investimento del fondo BancoPosta Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine. Le modifiche consistono (i) nell’ampliamento del possibile investimento in strumenti obbligazionari e monetari emessi da emittenti societari (corporate) dal 20 al 30% e (ii) nell’ampliamento delle aree geografiche di riferimento (da OCSE a FMI; senza esclusione dei Paesi Emergenti, che possono arrivare al 30%).
- Inserimento della possibilità di effettuare operazioni nell’ambito delle tecniche per l’efficiente gestione dei portafogli, come ad esempio operazioni di pronti contro termine, di prestito o riporto titoli ed altre operazioni assimilate. La relativa previsione regolamentare sarà inserita nel paragrafo 1.2 (Parte B) che disciplina gli aspetti della politica di investimento comuni a tutti i fondi.
Per i fondi BancoPosta Primo, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Euro, Azionario Internazionale, Selezione Attiva e Azionario Flessibile si tratta di una facoltà attualmente non regolata o prevista parzialmente (Selezione Attiva).
Per i fondi BancoPosta Orizzonte Reddito e Poste Investo Sostenibile, viene espunta la disciplina attualmente presente nel paragrafo 1.1 (Parte B) relativo alla politica di investimento specifica di ciascun fondo, che viene integralmente riprodotta – senza apportare alcuna modifica – nel paragrafo 1.2 (Parte B). - Inserimento del riferimento ai criteri di sostenibilità ESG (ambientali, sociali e di governance) come fattori presi in considerazione – accanto a tutti gli altri di natura strettamente finanziaria – nella selezione dei titoli. La modifica è volta a prevedere che gli investimenti sono effettuati anche sulla base dei criteri ESG; la relativa previsione regolamentare sarà inserita nel paragrafo 1.2 (Parte B) che disciplina gli aspetti della politica di investimento comuni a tutti i fondi.
Per i fondi BancoPosta Primo, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Euro, Azionario Internazionale, Selezione Attiva, Orizzonte Reddito e Azionario Flessibile si tratta di una facoltà attualmente non regolata.
Per il fondo Poste Investo Sostenibile, rimane invariata la disciplina attualmente presente nel paragrafo 1.1 (Parte B) relativo alla politica di investimento specifica del fondo. Il testo declinato nel punto 1.2.12, relativo a tutti i fondi, resta valido anche per il fondo Poste Investo Sostenibile la cui politica di investimento è effettuata, in via specifica, sulla base di criteri ESG.
Nel periodo di sospensiva non è prevista l’applicazione dei diritti fissi di uscita per i fondi in oggetto, ad eccezione del fondo Poste Investo Sostenibile. BancoPosta Fondi S.p.A. SGR fornirà gratuitamente il testo aggiornato del Regolamento di Gestione ai partecipanti che ne faranno richiesta. Il nuovo Regolamento di Gestione, nonché la documentazione d’offerta aggiornata, saranno altresì disponibili presso il Collocatore, Poste Italiane S.p.A. – Patrimonio BancoPosta, presso l’emittente BancoPosta Fondi SGR e su questo sito internet.

La distribuzione potrebbe non rappresentare il risultato effettivo della gestione del Fondo nel periodo preso in considerazione. Pertanto, l’ammontare distribuito potrebbe essere superiore al risultato effettivo della gestione del Fondo, rappresentando in tal caso un rimborso parziale del valore delle quote e quindi una diminuzione del loro valore.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima dell'adesione leggere il Regolamento, il KIID ed il Prospetto, disponibili presso il Collocatore Poste Italiane S.p.A. – Patrimonio BancoPosta e sul sito poste.it, e presso l’emittente BancoPosta Fondi SGR e sul sito bancopostafondi.it. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro. L'accesso e l'utilizzo del presente sito è regolato da Limiti e condizioni