Filtra le news in base alle tue esigenze
2021
- 0,05000 euro per “BancoPosta Sviluppo Mix Dicembre 2021” (classe D);
- 0,05000 euro per “BancoPosta Sviluppo Mix Marzo 2022” (classe D);
- 0,05000 euro per “BancoPosta CedolaChiara Maggio 2022”;
- 0,06250 euro per “BancoPosta CedolaChiara Dicembre 2022”;
- 0,06250 euro per “BancoPosta CedolaChiara Marzo 2023”;
- 0,07500 euro per “BancoPosta CedolaChiara 2024 I”;
- 0,09865 euro per “BancoPosta Cedola Dinamica Maggio 2023”;
- 0,10000 euro per “BancoPosta Obbligazionario Italia 5 anni”;
- 0,10200 euro per “BancoPosta Orizzonte Reddito” (classe D);
- 0,09330 euro per “BancoPosta Mix 1” (classe D);
- 0,11080 euro per “BancoPosta Mix 2” (classe D);
- 0,12130 euro per “BancoPosta Mix 3” (classe D);
- 0,05000 euro per “BancoPosta Focus Benessere 2024 II”;
- 0,07500 euro per “BancoPosta Focus Digital 2025”.
Le modifiche riguardano:
- la composizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale della SGR e l’elenco delle attività esternalizzate da parte della SGR;
- per tutti i fondi, l’aggiornamento dei dati periodici contenuti nel KIID e nel Prospetto;
- per i fondi la cui offerta è in corso, obblighi informativi previsti dal Regolamento Disclosure (Reg. UE n. 2088/2019) e riconducibili all’utilizzo di benchmark forniti da amministratori del Regno Unito;
- per “BancoPosta Progetto Giugno 2023”, la variazione del grado di rischio da 4 a 3;
- per i fondi BancoPosta Focus Benessere 2024 e Focus Benessere 2024 II, la variazione del grado di scostamento dal benchmark da “significativo” a “rilevante”.
Il nuovo fondo bilanciato obbligazionario a distribuzione di proventi - istituito e gestito da BancoPosta Fondi SGR con delega di gestione ad Anima SGR - che investe nei megatrend economici con il potenziale di crescita più interessante per il prossimo futuro, in collocamento dal 4 febbraio al 4 maggio 2021; la SGR si riserva la facoltà di chiudere anticipatamente il Periodo di Collocamento o di posticiparne la chiusura nonché di sospendere l’offerta delle quote del Fondo, mediante avviso sul sito bancopostafondi.it
BancoPosta Focus Rilancio 2026. Il futuro segue nuove strade. E i tuoi investimenti?
- Portafoglio bilanciato con un focus settoriale. Combinazione di un investimento prudente e diversificato con alcuni temi azionari specifici, cioè i settori Tecnologia, Salute pubblica, Nuovi Consumi, Cambiamento climatico, Infrastrutture e Smart Cities.
- Durata dell’investimento predefinita. Orizzonte temporale definito di circa 6 anni (fino al 31 dicembre 2026).
- Distribuzione di un provento annuale*. Distribuzione nei primi cinque anni di un provento variabile, con un livello minimo dell’1,00% del valore iniziale della quota di 5€ (corrispondente a 0,05€ per ciascuna quota posseduta) e un livello massimo del 2,5% del valore iniziale della quota di 5€ (corrispondente a 0,125€ per ciascuna quota posseduta). Successivamente il fondo sarà del tipo ad accumulazione di proventi e pertanto non darà luogo ad alcuna distribuzione.
Consulta la documentazione d’offerta:
* La distribuzione potrebbe non rappresentare il risultato effettivo della gestione del Fondo nel periodo preso in considerazione. Pertanto, l’ammontare distribuito potrebbe essere superiore al risultato effettivo della gestione del Fondo, rappresentando in tal caso un rimborso parziale del valore delle quote e quindi una diminuzione del loro valore. Il Consiglio di Amministrazione della SGR ha facoltà di non procedere ad alcuna distribuzione, tenuto conto dell’andamento del valore delle quote e della situazione di mercato.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
2020
Le sopra citate modifiche regolamentari - che acquisiranno efficacia in data 16 dicembre 2020 - rientrano tra quelle che si intendono approvate “in via generale” dalla Banca d’Italia.
BancoPosta Fondi SGR fornirà gratuitamente il testo aggiornato del Regolamento di Gestione ai partecipanti che ne faranno richiesta. Il nuovo Regolamento di Gestione, nonché la documentazione d’offerta aggiornata, sono altresì disponibili presso il Collocatore, Poste Italiane S.p.A. – Patrimonio BancoPosta, presso l’emittente BancoPosta Fondi SGR e su questo sito internet.
Il nuovo fondo bilanciato di Poste Italiane, in collocamento dal 23 novembre 2020, che rientra tra gli investimenti qualificati destinati ai Piani Individuali di Risparmio a lungo termine (PIR) e che punta al potenziale di crescita di medio-lungo periodo dell’economia reale italiana.
Investire in BancoPosta Rinascimento significa sostenere concretamente il tessuto imprenditoriale italiano con, al tempo stesso, la possibilità di accedere ad importanti agevolazioni fiscali*.
BancoPosta Rinascimento. Il piacere di investire nelle aziende italiane.
- Investire nell’economia reale italiana. Per puntare ad una performance nel medio-lungo termine, sostenendo lo sviluppo delle imprese italiane.
- Portafoglio bilanciato e diversificato. Equilibrio tra obiettivo di crescita del capitale e approccio prudente dell’investimento prevalentemente obbligazionario (esposizione azionaria massima del 50%).
- Agevolazioni fiscali*. Possibilità di beneficiare dell’esenzione dalla tassazione sugli eventuali redditi finanziari generati dall’investimento.
Consulta la documentazione d’offerta:
* Esenzione dalle imposte (26% o 12,5% a seconda dello strumento finanziario) sui redditi da capitale eventualmente generate, per gli investimenti nei PIR detenuti per almeno 5 anni ed effettuati da persone fisiche residenti in Italia, limitatamente ad un solo Piano di Risparmio, monointestato, fino ad un massimo di 30.000 € all’anno e per un totale complessivo di 150.000 €. Inoltre, gli strumenti finanziari detenuti nei PIR non sono soggetti all'imposta sulle successioni.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
La predetta operazione di fusione è stata approvata dalla Banca d'Italia e acquisirà efficacia con decorrenza 11 dicembre 2020. Non saranno sospese le operazioni di sottoscrizione delle quote del Fondo ricevente.
Le quote dei Fondi oggetto di fusione saranno automaticamente convertite in quote del Fondo ricevente sulla base del rapporto tra i valori della quota dei Fondi oggetto di fusione e il valore della quota del Fondo ricevente al 10 dicembre 2020, senza alcun onere o spesa a carico dei partecipanti.
I partecipanti ai Fondi coinvolti nella suddetta operazione di fusione possono richiedere, entro il 10 dicembre 2020, in esenzione dei diritti fissi, il rimborso delle loro quote.
BancoPosta Fondi S.p.A. SGR ha inviato ai partecipanti una comunicazione individuale nella quale sono descritti in dettaglio tutti gli aspetti rilevanti connessi con l’operazione di fusione.
- € 0,05000 per “BancoPosta Sviluppo Mix Settembre 2021” (classe D);
- € 0,05000 per “BancoPosta CedolaChiara Settembre 2022”;
- € 0,05000 per “BancoPosta Cedola Dinamica Novembre 2022”;
- € 0,05000 per “BancoPosta Focus Benessere 2024”;
- € 0,06250 per “BancoPosta CedolaChiara Giugno 2023”;
- € 0,06250 per “BancoPosta CedolaChiara Settembre 2023”;
- € 0,02500 per “BancoPosta Cedola Dinamica Febbraio 2023”.
- BancoPosta Focus Digital 2025 II – l’aggiornamento riguarda informazioni contenute nel Prospetto, con particolare riferimento all’elenco delle attività esternalizzate, all’identità della società di revisione (Deloitte & Touche), alla composizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale e alla possibilità per il fondo di effettuare operazioni di prestito titoli.
- BancoPosta Sviluppo Re-Mix 2025 – l’aggiornamento riguarda informazioni contenute nel Prospetto, con particolare riferimento all’elenco delle attività esternalizzate, all’identità della società di revisione (Deloitte & Touche), alla composizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale e alla possibilità per il fondo di effettuare operazioni di prestito titoli.
- BancoPosta Obbligazionario Italia Marzo 2020 – l’aggiornamento riguarda: (i) informazioni contenute nel Prospetto, con particolare riferimento all’elenco delle attività esternalizzate, all’identità della società di revisione (Deloitte & Touche) e alla composizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, (ii) informazioni contenute nel KIID, con particolare riferimento all’obiettivo di investimento (modificato in “conservazione del capitale”).
- BancoPosta Mix Giugno 2020 – l’aggiornamento riguarda: (i) informazioni contenute nel Prospetto, con particolare riferimento all’elenco delle attività esternalizzate, all’identità della società di revisione (Deloitte & Touche), alla composizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale e alla classe di rischio del fondo (modificata da 2 a 1), (ii) informazioni contenute nel KIID, con particolare riferimento all’obiettivo di investimento (modificato in “conservazione del capitale”) e alla classe di rischio del fondo (modificata da 2 a 1).
Denominazione Fondo | Aggiornamenti Prospetto | Aggiornamenti KIID | |
---|---|---|---|
Primo |
|
Classe di rischio (modificata da 1 a 2) | Classe di rischio (modificata da 1 a 2) |
Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine |
|
|
|
Mix 1 | Duration (modificata in 5,5 – 8,5 anni) | Duration (modificata in 5,5 – 8,5 anni) | |
Mix 2 |
|
|
|
Mix 3 | Duration (modificata in 5,5 – 8,5 anni) | Duration (modificata in 5,5 – 8,5 anni) | |
Azionario Euro | - | - | |
Azionario Internazionale | Classe di rischio (modificata da 5 a 6) | Classe di rischio (modificata da 5 a 6) | |
Selezione Attiva |
|
|
|
Orizzonte Reddito | - | - | |
Azionario Flessibile | Classe di rischio (modificata da 5 a 6) | Classe di rischio (modificata da 5 a 6) | |
Investo Sostenibile | - | - |
Tale rinvio si è reso necessario in quanto, a causa della sospensione temporanea di alcune attività legate alla spedizione delle comunicazioni cartacee in seguito all’emergenza sanitaria da “Coronavirus” COVID-2019, non è stato possibile inviare alla clientela nei tempi previsti l’informativa di tali modifiche regolamentari a mezzo cartaceo, attraverso l’invio del Report annuale di BancoPosta Fondi SGR.
Tali modifiche, come già riportato nell’avviso sopra richiamato del 28 febbraio 2020, riguardano i seguenti aspetti:
- Eliminazione dell’indicazione della categoria Assogestioni tra le informazioni riportate nella politica d’investimento di ciascun fondo. Tale modifica non implica la variazione della categoria Assogestioni di appartenenza di ciascun fondo, ma è volta semplicemente ad uniformare la tipologia di informazioni riportate nei Regolamenti della gamma base e degli altri fondi istituiti negli ultimi anni (dove la categoria Assogestioni non è presente).
Infatti, analogamente a quanto già avvenuto per altre informazioni (ad esempio, grado di rischio) che in precedenza erano contemplate anche nel Regolamento di Gestione ed ora sono riportate solo nel Prospetto, anche l’informazione relativa alla categoria Assogestioni di appartenenza viene già riportata nel Prospetto di tutti i fondi. - Modifica alla Politica di investimento del fondo BancoPosta Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine. Le modifiche consistono (i) nell’ampliamento del possibile investimento in strumenti obbligazionari e monetari emessi da emittenti societari (corporate) dal 20 al 30% e (ii) nell’ampliamento delle aree geografiche di riferimento (da OCSE a FMI; senza esclusione dei Paesi Emergenti, che possono arrivare al 30%).
- Inserimento della possibilità di effettuare operazioni nell’ambito delle tecniche per l’efficiente gestione dei portafogli, come ad esempio operazioni di pronti contro termine, di prestito o riporto titoli ed altre operazioni assimilate. La relativa previsione regolamentare sarà inserita nel paragrafo 1.2 (Parte B) che disciplina gli aspetti della politica di investimento comuni a tutti i fondi.
Per i fondi BancoPosta Primo, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Euro, Azionario Internazionale, Selezione Attiva e Azionario Flessibile si tratta di una facoltà attualmente non regolata o prevista parzialmente (Selezione Attiva).
Per i fondi BancoPosta Orizzonte Reddito e Poste Investo Sostenibile, viene espunta la disciplina attualmente presente nel paragrafo 1.1 (Parte B) relativo alla politica di investimento specifica di ciascun fondo, che viene integralmente riprodotta – senza apportare alcuna modifica – nel paragrafo 1.2 (Parte B). - Inserimento del riferimento ai criteri di sostenibilità ESG (ambientali, sociali e di governance) come fattori presi in considerazione – accanto a tutti gli altri di natura strettamente finanziaria – nella selezione dei titoli. La modifica è volta a prevedere che gli investimenti sono effettuati anche sulla base dei criteri ESG; la relativa previsione regolamentare sarà inserita nel paragrafo 1.2 (Parte B) che disciplina gli aspetti della politica di investimento comuni a tutti i fondi.
Per i fondi BancoPosta Primo, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Euro, Azionario Internazionale, Selezione Attiva, Orizzonte Reddito e Azionario Flessibile si tratta di una facoltà attualmente non regolata.
Per il fondo Poste Investo Sostenibile, rimane invariata la disciplina attualmente presente nel paragrafo 1.1 (Parte B) relativo alla politica di investimento specifica del fondo. Il testo declinato nel punto 1.2.12, relativo a tutti i fondi, resta valido anche per il fondo Poste Investo Sostenibile la cui politica di investimento è effettuata, in via specifica, sulla base di criteri ESG.
Nel periodo di sospensiva non è prevista l’applicazione dei diritti fissi di uscita per i fondi in oggetto, ad eccezione del fondo Poste Investo Sostenibile. BancoPosta Fondi S.p.A. SGR fornirà gratuitamente il testo aggiornato del Regolamento di Gestione ai partecipanti che ne faranno richiesta. Il nuovo Regolamento di Gestione, nonché la documentazione d’offerta aggiornata, saranno altresì disponibili presso il Collocatore, Poste Italiane S.p.A. – Patrimonio BancoPosta, presso l’emittente BancoPosta Fondi SGR e su questo sito internet.
L'elenco riportante il nome, la data ed il luogo di nascita di ciascun titolare del rapporto è disponibile per la libera consultazione sul sito internet del MEF: www.mef.gov.it/depositi-dormienti e della CONSAP: www.consap.it.
Le relative somme saranno devolute entro il 31 maggio 2020 al fondo di cui all'articolo 1, comma 343, della legge 266/2005, nel caso in cui gli intestatari di tali rapporti non manifesteranno l'intenzione di mantenere attivi i rapporti in argomento.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste al numero verde 800.00.33.22 oppure all'indirizzo e-mail infobancopostafondi@bancopostafondi.it
È online il nuovo Report annuale di BancoPosta Fondi SGR contenente un’analisi sull’andamento dei mercati finanziari nell’anno 2019 e l’aggiornamento dei dati periodici relativi ai fondi BancoPosta, contenuti nei KIID e nella Parte II dei Prospetti.
Consulta la versione pdf:
In quest’ottica, i gestori monitorano nel continuo i mercati operando sui portafogli con l’obiettivo di tutelare nel miglior modo possibile gli interessi dei partecipanti, nel rispetto e nei limiti di quanto previsto dal Regolamento di ciascun fondo.
Inoltre, in coerenza con i piani di continuità operativa adottati (Business Continuity Plan - BCP), BancoPosta Fondi SGR prevede solide misure di emergenza per la gestione dello scenario indisponibilità edificio, indisponibilità sistemi informativi ed indisponibilità dei fornitori di servizi.
BancoPosta Fondi SGR, infine, in coordinamento con la Capogruppo Poste Italiane ed in ottemperanza ai provvedimenti e alle indicazioni delle Autorità competenti, ha adottato tutte le misure organizzative idonee a prevenire e limitare il diffondersi del contagio.
- Eliminazione dell’indicazione della categoria Assogestioni tra le informazioni riportate nella politica d’investimento di ciascun fondo. Tale modifica non implica la variazione della categoria Assogestioni di appartenenza di ciascun fondo, ma è volta semplicemente ad uniformare la tipologia di informazioni riportate nei Regolamenti della gamma base e degli altri fondi istituiti negli ultimi anni (dove la categoria Assogestioni non è presente).
Infatti, analogamente a quanto già avvenuto per altre informazioni (ad esempio, grado di rischio) che in precedenza erano contemplate anche nel Regolamento di Gestione ed ora sono riportate solo nel Prospetto, anche l’informazione relativa alla categoria Assogestioni di appartenenza viene già riportata nel Prospetto di tutti i fondi. - Modifica alla Politica di investimento del fondo BancoPosta Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine. Le modifiche consistono (i) nell’ampliamento del possibile investimento in strumenti obbligazionari e monetari emessi da emittenti societari (corporate) dal 20 al 30% e (ii) nell’ampliamento delle aree geografiche di riferimento (da OCSE a FMI; senza esclusione dei Paesi Emergenti, che possono arrivare al 30%).
- Inserimento della possibilità di effettuare operazioni nell’ambito delle tecniche per l’efficiente gestione dei portafogli, come ad esempio operazioni di pronti contro termine, di prestito o riporto titoli ed altre operazioni assimilate. La relativa previsione regolamentare sarà inserita nel paragrafo 1.2 (Parte B) che disciplina gli aspetti della politica di investimento comuni a tutti i fondi.
Per i fondi BancoPosta Primo, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Euro, Azionario Internazionale, Selezione Attiva e Azionario Flessibile si tratta di una facoltà attualmente non regolata o prevista parzialmente (Selezione Attiva).
Per i fondi BancoPosta Orizzonte Reddito e Poste Investo Sostenibile, viene espunta la disciplina attualmente presente nel paragrafo 1.1 (Parte B) relativo alla politica di investimento specifica di ciascun fondo, che viene integralmente riprodotta – senza apportare alcuna modifica – nel paragrafo 1.2 (Parte B). - Inserimento del riferimento ai criteri di sostenibilità ESG (ambientali, sociali e di governance) come fattori presi in considerazione – accanto a tutti gli altri di natura strettamente finanziaria – nella selezione dei titoli. La modifica è volta a prevedere che gli investimenti sono effettuati anche sulla base dei criteri ESG; la relativa previsione regolamentare sarà inserita nel paragrafo 1.2 (Parte B) che disciplina gli aspetti della politica di investimento comuni a tutti i fondi.
Per i fondi BancoPosta Primo, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Euro, Azionario Internazionale, Selezione Attiva, Orizzonte Reddito e Azionario Flessibile si tratta di una facoltà attualmente non regolata.
Per il fondo Poste Investo Sostenibile, rimane invariata la disciplina attualmente presente nel paragrafo 1.1 (Parte B) relativo alla politica di investimento specifica del fondo. Il testo declinato nel punto 1.2.12, relativo a tutti i fondi, resta valido anche per il fondo Poste Investo Sostenibile la cui politica di investimento è effettuata, in via specifica, sulla base di criteri ESG.
Nel periodo di sospensiva non è prevista l’applicazione dei diritti fissi di uscita. BancoPosta Fondi S.p.A. SGR fornirà gratuitamente il testo aggiornato del Regolamento di Gestione ai partecipanti che ne faranno richiesta. Il nuovo Regolamento di Gestione, nonché la documentazione d’offerta aggiornata, saranno altresì disponibili presso il Collocatore, Poste Italiane S.p.A. – Patrimonio BancoPosta, presso l’emittente BancoPosta Fondi SGR e su questo sito internet.
- 0,03750 euro per “BancoPosta Sviluppo Mix Dicembre 2021” (classe D);
- 0,03750 euro per “BancoPosta Sviluppo Mix Marzo 2022” (classe D);
- 0,05000 euro per “BancoPosta CedolaChiara Maggio 2022”;
- 0,06250 euro per “BancoPosta CedolaChiara Dicembre 2022”;
- 0,06250 euro per “BancoPosta CedolaChiara Marzo 2023”;
- 0,07500 euro per “BancoPosta CedolaChiara 2024 I”;
- 0,10000 euro per “BancoPosta Cedola Dinamica Maggio 2023”;
- 0,10000 euro per “BancoPosta Obbligazionario Italia 5 anni”;
- 0,10000 euro per “BancoPosta Orizzonte Reddito” (classe D);
- 0,12330 euro per “BancoPosta Mix 1” (classe D);
- 0,17170 euro per “BancoPosta Mix 2” (classe D);
- 0,21630 euro per “BancoPosta Mix 3” (classe D).
Il nuovo fondo bilanciato obbligazionario a distribuzione di proventi - istituito e gestito da BancoPosta Fondi SGR con delega di gestione ad Anima SGR - che sceglie il potenziale dei settori tecnologia dell’informazione e robotica come nuova opportunità di investimento, in collocamento dal 18 febbraio al 18 maggio 2020; la SGR si riserva la facoltà di chiudere anticipatamente il Periodo di Collocamento o di posticiparne la chiusura nonché di sospendere l’offerta delle quote del Fondo, mediante avviso sul sito bancopostafondi.it
BancoPosta Focus Digital 2025 II. La soluzione per entrare in contatto con nuove possibilità di investimento.
- Portafoglio bilanciato con un focus settoriale. Combinazione di un investimento prudente e diversificato con un tema azionario specifico, cioè il settore dell’Information Technology e della Robotica.
- Durata dell’investimento predefinita. Orizzonte temporale definito di circa 5 anni (fino al 31 luglio 2025).
- Distribuzione di un provento annuale*. Distribuzione nei primi quattro anni di un provento variabile, con un livello minimo dell’1,00% del valore iniziale della quota di 5€ (corrispondente a 0,05€ per ciascuna quota posseduta) e un livello massimo del 2,5% del valore iniziale della quota di 5€ (corrispondente a 0,125€ per ciascuna quota posseduta). Successivamente il fondo sarà del tipo ad accumulazione di proventi e pertanto non darà luogo ad alcuna distribuzione.
Consulta la documentazione d’offerta:
* La distribuzione potrebbe non rappresentare il risultato effettivo della gestione del Fondo nel periodo preso in considerazione. Pertanto, l’ammontare distribuito potrebbe essere superiore al risultato effettivo della gestione del Fondo, rappresentando in tal caso un rimborso parziale del valore delle quote e quindi una diminuzione del loro valore. Il Consiglio di Amministrazione della SGR ha facoltà di non procedere ad alcuna distribuzione, tenuto conto dell’andamento del valore delle quote e della situazione di mercato.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
Le modifiche riguardano:
- per tutti i fondi, l’aggiornamento dei dati periodici contenuti nel KIID e nel Prospetto, e alcune precisazioni formali nella descrizione dello stile di gestione;
- per “BancoPosta Obbligazionario Italia Dicembre 2019”, l'obiettivo del fondo, che diventa la "conservazione del valore del capitale investito";
- per i fondi BancoPosta CedolaChiara 2024 I, CedolaChiara Dicembre 2022, CedolaChiara Giugno 2023, CedolaChiara Marzo 2023 e CedolaChiara Settembre 2023, la variazione del grado di scostamento dal benchmark da “rilevante” a “significativo”.
Il nuovo fondo bilanciato obbligazionario con politica d’investimento socialmente responsabile, dedicato a chi vuole investire con un’attenzione specifica ai fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), in collocamento dal 27 gennaio 2020.
Poste Investo Sostenibile intende perseguire una crescita del capitale nel medio-lungo termine e contribuire a dare forma a un mondo migliore, attraverso una selezione titoli che, oltre ad essere fondata sull’analisi finanziaria, è basata sull’applicazione di stringenti parametri legati al profilo di sostenibilità degli emittenti, analizzando e valutando in modo sistematico fattori di tipo ambientale, sociale e di governance (ESG).
Poste Investo Sostenibile. La soluzione di investimento che mette insieme le tue esigenze e quelle del mondo che ti circonda.
- Investire responsabilmente. Applicazione di parametri ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle decisioni di investimento.
- Portafoglio bilanciato e diversificato. Equilibrio tra obiettivo di crescita del capitale nel medio-lungo termine e approccio prudente dell’investimento prevalentemente obbligazionario (esposizione azionaria massima del 50%) con elevata diversificazione geografica e settoriale..
- Orizzonte temporale di investimento di medio-lungo periodo.
Si comunica ai partecipanti ai fondi BancoPosta Primo, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Euro, Azionario Internazionale, Selezione Attiva, Orizzonte Reddito e Azionario Flessibile che, in data 29 ottobre 2019, il Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi S.p.A. SGR ha apportato alcune modifiche al Regolamento Unico di Gestione dei fondi sopra richiamati, riconducibili all’istituzione del nuovo fondo denominato “Poste Investo Sostenibile“, la cui disciplina è stata appunto inserita nell’ambito del suddetto Regolamento; le modifiche in argomento si intendono approvate “in via generale” dalla Banca d’Italia.
Consulta la documentazione d’offerta:
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
2019
L'aggiornamento riguarda la variazione della categoria di rischio del fondo dall'attuale livello 2 al nuovo livello 1 (l'indicatore sintetico di rischio è passato da 2 a 1 sulla base della volatilità dei rendimenti - degli ultimi 5 anni - del portafoglio modello rappresentativo della politica d'investimento).
Il nuovo fondo flessibile che, attraverso un meccanismo di «accumulo graduale» della componente azionaria, offre una soluzione per coniugare nel tempo opportunità di crescita e controllo del rischio, in collocamento dal 14 novembre 2019 al 14 febbraio 2020; la SGR si riserva la facoltà di chiudere anticipatamente il Periodo di Collocamento o di posticiparne la chiusura nonché di sospendere l’offerta delle quote del Fondo, mediante avviso sul sito bancopostafondi.it
BancoPosta Sviluppo Re-Mix 2025. Quando il mix è quello giusto, l’investimento suona bene.
- Accesso graduale nel tempo ai mercati finanziari globali caratterizzati da maggiore potenzialità di crescita.
- Applicazione di una strategia volta a mitigare le oscillazioni di portafoglio.
- Identificazione di un orizzonte temporale predefinito di circa 5 anni (fino al 30 aprile 2025), con la possibilità, a scadenza, di proseguire “naturalmente” l'investimento con la fusione nel fondo BancoPosta Mix 3 (classe ad accumulazione).
Consulta la documentazione d’offerta:
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
Fondo BancoPosta | Vecchio benchmark | Nuovo benchmark |
---|---|---|
Mix 1 |
|
|
Mix 2 |
|
|
Mix 3 |
|
|
Il nuovo fondo bilanciato obbligazionario a distribuzione di proventi - istituito e gestito da BancoPosta Fondi SGR con delega di gestione ad Anima SGR - che sceglie il potenziale dei settori tecnologia dell’informazione e robotica come nuova opportunità di investimento, in collocamento dal 20 settembre al 20 dicembre 2019; la SGR si riserva la facoltà di chiudere anticipatamente il Periodo di Collocamento o di posticiparne la chiusura nonché di sospendere l’offerta delle quote del Fondo, mediante avviso sul sito bancopostafondi.it
BancoPosta Focus Digital 2025. La soluzione per entrare in contatto con nuove possibilità di investimento.
- Portafoglio bilanciato con un focus settoriale. Combinazione di un investimento prudente e diversificato con un tema azionario specifico, cioè il settore dell’Information Technology e della Robotica.
- Durata dell’investimento predefinita. Orizzonte temporale definito di circa 5 anni (fino al 28 febbraio 2025).
- Distribuzione di un provento annuale*. Distribuzione nei primi quattro anni di un provento variabile, con un livello minimo dell’1,00% del valore iniziale della quota di 5€ (corrispondente a 0,05€ per ciascuna quota posseduta) e un livello massimo del 2,5% del valore iniziale della quota di 5€ (corrispondente a 0,125€ per ciascuna quota posseduta). Successivamente il fondo sarà del tipo ad accumulazione di proventi e pertanto non darà luogo ad alcuna distribuzione.
Consulta la documentazione d’offerta:
- KIID
- Prospetto
- Regolamento
- Relazione di gestione al 30.12.2019
- Relazione semestrale al 30.06.2020
- Informativa Mifid
* La distribuzione potrebbe non rappresentare il risultato effettivo della gestione del Fondo nel periodo preso in considerazione. Pertanto, l’ammontare distribuito potrebbe essere superiore al risultato effettivo della gestione del Fondo, rappresentando in tal caso un rimborso parziale del valore delle quote e quindi una diminuzione del loro valore. Il Consiglio di Amministrazione della SGR ha facoltà di non procedere ad alcuna distribuzione, tenuto conto dell’andamento del valore delle quote e della situazione di mercato.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
Il nuovo fondo flessibile che, attraverso un meccanismo di «accumulo graduale» della componente azionaria, offre una soluzione per coniugare nel tempo opportunità di crescita e controllo del rischio, in collocamento dall’8 agosto all’8 novembre 2019; la SGR si riserva la facoltà di chiudere anticipatamente il Periodo di Collocamento o di posticiparne la chiusura nonché di sospendere l’offerta delle quote del Fondo, mediante avviso sul sito bancopostafondi.it
BancoPosta Sviluppo Re-Mix 2024 II. Quando il mix è quello giusto, l’investimento suona bene.
- Accesso graduale nel tempo ai mercati finanziari globali caratterizzati da maggiore potenzialità di crescita.
- Applicazione di una strategia volta a mitigare le oscillazioni di portafoglio.
- Identificazione di un orizzonte temporale predefinito di circa 5 anni (fino al 31 dicembre 2024), con la possibilità, a scadenza, di proseguire “naturalmente” l'investimento con la fusione nel fondo BancoPosta Mix 3 (classe ad accumulazione).
Consulta la documentazione d’offerta:
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
L'aggiornamento riguarda:
- per i fondi BancoPosta Mix 1, Mix 2 e Mix 3, la variazione del grado di scostamento dal benchmark da “significativo” a “contenuto”;
- l’elenco dei servizi prestati da BancoPosta Fondi SGR (è stato incluso il “servizio di consulenza in materia di investimenti”).
- 0,05000 euro per “BancoPosta CedolaChiara Settembre 2022”;
- 0,06000 euro per "BancoPosta Cedola Dinamica Novembre 2022";
- 0,05000 euro per "BancoPosta Cedola Dinamica Febbraio 2023";
- 0,06250 euro per “BancoPosta CedolaChiara Giugno 2023”;
- 0,06250 euro per “BancoPosta CedolaChiara Settembre 2023”;
- 0,03750 euro per “BancoPosta Sviluppo Mix Settembre 2021 - Classe D”.
La modifica regolamentare riguarda lo spostamento della sede legale di BancoPosta Fondi S.p.A. SGR da Viale Beethoven, n. 11 – 00144 Roma a Viale Europa, n. 190 – 00144 Roma; non subiranno modifiche i contatti della Società: numero di telefono – 0654526401; numero di fax – 0698680509.
Le modifiche rientrano tra quelle che si considerano approvate "in via generale" dalla Banca d'Italia e acquisiranno efficacia con decorrenza 10 giugno 2019. BancoPosta Fondi S.p.A. SGR fornirà gratuitamente i testi aggiornati dei Regolamenti di Gestione ai partecipanti che ne faranno richiesta. I nuovi Regolamenti di Gestione, nonché la documentazione d’offerta aggiornata (KIID e Prospetti) che recepisce anche la nuova composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR, saranno altresì disponibili presso il Collocatore e su questo sito internet.
Il nuovo fondo bilanciato obbligazionario a distribuzione di proventi - istituito e gestito da BancoPosta Fondi SGR con delega di gestione ad Anima SGR - che sceglie il potenziale del settore Salute e Benessere come nuova opportunità di investimento, in collocamento dal 21 maggio al 21 agosto 2019; la SGR si riserva la facoltà di chiudere anticipatamente il Periodo di Collocamento o di posticiparne la chiusura nonché di sospendere l’offerta delle quote del Fondo, mediante avviso sul sito bancopostafondi.it
BancoPosta Focus Benessere 2024 II. Per il benessere dei tuoi investimenti è il momento giusto.
- Portafoglio bilanciato con un focus settoriale. Combinazione di un investimento prudente e diversificato con un tema azionario specifico, cioè il settore del Benessere e della Salute.
- Durata dell’investimento predefinita. Orizzonte temporale definito di circa 5 anni (fino al 31 ottobre 2024).
- Distribuzione di un provento annuale*. Distribuzione nei primi quattro anni di un provento variabile, con un livello minimo dell’1,00% del valore iniziale della quota di 5€ (corrispondente a 0,05€ per ciascuna quota posseduta) e un livello massimo del 2,5% del valore iniziale della quota di 5€ (corrispondente a 0,125€ per ciascuna quota posseduta). Successivamente il fondo sarà del tipo ad accumulazione di proventi e pertanto non darà luogo ad alcuna distribuzione.
Consulta la documentazione d’offerta:
- KIID
- Prospetto
- Regolamento
- Relazione di gestione al 30.12.2019
- Relazione semestrale al 30.06.2020
- Informativa Mifid
* La distribuzione potrebbe non rappresentare il risultato effettivo della gestione del Fondo nel periodo preso in considerazione. Pertanto, l’ammontare distribuito potrebbe essere superiore al risultato effettivo della gestione del Fondo, rappresentando in tal caso un rimborso parziale del valore delle quote e quindi una diminuzione del loro valore. Il Consiglio di Amministrazione della SGR ha facoltà di non procedere ad alcuna distribuzione, tenuto conto dell’andamento del valore delle quote e della situazione di mercato.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
Il nuovo fondo flessibile che, attraverso un meccanismo di «accumulo graduale» della componente azionaria, offre una soluzione per coniugare nel tempo opportunità di crescita e controllo del rischio, in collocamento dal 7 maggio al 7 agosto 2019; la SGR si riserva la facoltà di chiudere anticipatamente il Periodo di Collocamento o di posticiparne la chiusura nonché di sospendere l’offerta delle quote del Fondo, mediante avviso sul sito bancopostafondi.it
BancoPosta Sviluppo Re-Mix 2024. Quando il mix è quello giusto, l’investimento suona bene.
- Accesso graduale nel tempo ai mercati finanziari globali caratterizzati da maggiore potenzialità di crescita.
- Applicazione di una strategia volta a mitigare le oscillazioni di portafoglio.
- Identificazione di un orizzonte temporale predefinito di circa 5 anni, con la possibilità, a scadenza, di proseguire “naturalmente” l'investimento con la fusione nel fondo BancoPosta Mix 3 (classe ad accumulazione).
Consulta la documentazione d’offerta:
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
La predetta operazione di fusione è stata approvata dalla Banca d'Italia e acquisirà efficacia con decorrenza 14 giugno 2019.
Non saranno sospese le operazioni di sottoscrizione delle quote del Fondo ricevente.
Le quote dei Fondi oggetto di fusione saranno automaticamente convertite in quote del Fondo ricevente sulla base del rapporto tra i valori della quota dei Fondi oggetto di fusione e il valore della quota del Fondo ricevente al 13 giugno 2019, senza alcun onere o spesa a carico dei partecipanti.
I partecipanti ai Fondi coinvolti nella suddetta operazione di fusione possono richiedere, entro il 13 giugno 2019, in esenzione dei diritti fissi, il rimborso delle loro quote.
BancoPosta Fondi S.p.A. SGR invierà ai partecipanti una comunicazione individuale nella quale sono descritti in dettaglio tutti gli aspetti rilevanti connessi con l’operazione di fusione.
L'aggiornamento riguarda:
- per il fondo BancoPosta Primo, la variazione del grado di scostamento dal benchmark da “contenuto” a “significativo”;
- per il Prospetto, la composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR.
L'aggiornamento riguarda la variazione della categoria di rischio del fondo dall'attuale livello 2 al nuovo livello 1 (l'indicatore sintetico di rischio è passato da 2 a 1 sulla base della volatilità dei rendimenti - degli ultimi 5 anni - del portafoglio modello rappresentativo della politica d'investimento) e la composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR.
Il nuovo fondo flessibile - istituito e gestito da BancoPosta Fondi SGR con delega di gestione ad Eurizon Capital SGR - in collocamento dal 9 aprile 2019, indicato per tutti coloro che sono alla ricerca di una eventuale crescita del capitale in un orizzonte temporale di lungo periodo, beneficiando di una riduzione del rischio nelle fasi negative dei mercati grazie ad una esposizione azionaria flessibile.
BancoPosta Azionario Flessibile. La soluzione flessibile per chi ama l'azione.
- Esposizione azionaria flessibile (min 40% - max 90%). L’esposizione azionaria, realizzata tramite l’investimento in strumenti finanziari quotati nei mercati regolamentati dei Paesi europei e/o americani, varia dinamicamente in base alla relazione tra i prezzi dei titoli e il loro valore stimato nel lungo periodo.
- Selezione di società con dividendi sostenibili. I gestori selezionano aziende caratterizzate da minore volatilità e generazione di flussi di cassa stabili nel tempo.
- Diversificazione di portafoglio. La componente azionaria è investita in circa 120 titoli azionari (europei ed americani) equipesati.
Consulta la documentazione d’offerta:
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
Si considerano approvate “in via generale” dalla Banca d’Italia le modifiche concernenti l’inserimento nell’ambito del Regolamento Unico di Gestione del neo-istituito fondo “BancoPosta Azionario Flessibile”, la cui offerta avrà inizio il 9 aprile 2019.
Ulteriori modifiche regolamentari sono state sottoposte all’approvazione specifica della Banca d’Italia che ha rilasciato la sua autorizzazione con il Provvedimento n. 0184784/19 del 12 febbraio 2019. Tali modifiche riguardano i seguenti aspetti:
- l’inclusione nel Regolamento Unico di Gestione dei fondi “BancoPosta Selezione Attiva” e “BancoPosta Orizzonte Reddito”, attualmente disciplinati da distinti Regolamenti;
- l’inclusione dei fondi BancoPosta Selezione Attiva, Orizzonte Reddito e Azionario Flessibile tra i fondi "target" nel servizio "Investi e Consolida";
- la possibilità di richiedere l’attivazione dei “Piani di rimborso” (per importi fissi e performance) per tutti i fondi inclusi nel Regolamento Unico di Gestione;
- l’importo minimo dei versamenti successivi al primo, in caso di PIC, che varia da 500 euro a 100 euro per i fondi “BancoPosta Selezione Attiva” e “BancoPosta Orizzonte Reddito”;
- l’indicazione nel Regolamento dell’importo limite oltre il quale ristorare i partecipanti in caso di errori NAV (attualmente reso noto in sede di sottoscrizione per i fondi “BancoPosta Selezione Attiva” e “BancoPosta Orizzonte Reddito”);
- l’applicazione ai fondi “BancoPosta Selezione Attiva” e “BancoPosta Orizzonte Reddito” delle regole previste nel Regolamento Unico di Gestione per i rimborsi di importi rilevanti;
- la possibilità di effettuare passaggi (switch) tra fondi disciplinati dal medesimo Regolamento, anche per i partecipanti ai fondi “BancoPosta Selezione Attiva” e “BancoPosta Orizzonte Reddito”;
- lo spostamento di alcune previsioni riportate precedentemente nella politica d’investimento dei fondi “BancoPosta Selezione Attiva” e “BancoPosta Orizzonte Reddito”, nel paragrafo 1.2, Parte B), del Regolamento Unico di Gestione, in cui sono riportate le previsioni che si applicano a tutti i fondi;
- variazioni meramente formali, per esigenze di armonizzazione, di previsioni già presenti nei Regolamenti dei fondi “BancoPosta Selezione Attiva” e “BancoPosta Orizzonte Reddito”;
- l’aggiornamento dei riferimenti normativi riportati nella definizione dei “mercati regolamentati”;
- l’eliminazione del costo relativo alla conversione dei certificati fisici (non più consentita).
L'elenco riportante il nome, la data ed il luogo di nascita di ciascun titolare del rapporto è disponibile per la libera consultazione sul sito internet del MEF: www.mef.gov.it/depositi-dormienti e della CONSAP: www.consap.it.
Le relative somme, entro il 31 maggio 2019, saranno devolute al fondo di cui all'articolo 1, comma 343, della legge 266/2005, nel caso in cui gli intestatari di tali rapporti non manifesteranno l'intenzione di mantenere attivi i rapporti in argomento.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste al numero verde 800.00.33.22 oppure all'indirizzo e-mail infobancopostafondi@bancopostafondi.it
- 0,0500 euro per “BancoPosta CedolaChiara Maggio 2022”;
- 0,0625 euro per “BancoPosta CedolaChiara Dicembre 2022”;
- 0,0625 euro per “BancoPosta CedolaChiara Marzo 2023”;
- 0,0500 euro per “BancoPosta Cedola Dinamica Maggio 2023”.
Gli importi saranno posti in pagamento a decorrere dal 6 marzo 2019. Il valore della quota relativo al 28 febbraio 2019 tiene conto dello stacco del provento.
Il nuovo fondo bilanciato obbligazionario a distribuzione di proventi - istituito e gestito da BancoPosta Fondi SGR con delega di gestione ad Anima SGR - che sceglie il potenziale del settore Salute e Benessere come nuova opportunità di investimento, in collocamento dal 19 febbraio al 17 maggio 2019; la SGR si riserva la facoltà di chiudere anticipatamente il Periodo di Collocamento o di posticiparne la chiusura nonché di sospendere l’offerta delle quote del Fondo, mediante avviso sul sito bancopostafondi.it
BancoPosta Focus Benessere 2024. Per il benessere dei tuoi investimenti è il momento giusto.
- Portafoglio bilanciato con un focus settoriale. Combinazione di un investimento prudente e diversificato con un tema azionario specifico, cioè il settore del Benessere e della Salute.
- Durata dell’investimento predefinita. Orizzonte temporale definito di circa 5 anni (fino al 31 luglio 2024).
- Distribuzione di un provento annuale*. Distribuzione nei primi quattro anni di un provento variabile, con un livello minimo dell’1,00% del valore iniziale della quota di 5€ (corrispondente a 0,05€ per ciascuna quota posseduta) e un livello massimo del 2,5% del valore iniziale della quota di 5€ (corrispondente a 0,125€ per ciascuna quota posseduta). Successivamente il fondo sarà del tipo ad accumulazione di proventi e pertanto non darà luogo ad alcuna distribuzione.
Consulta la documentazione d’offerta:
* La distribuzione potrebbe non rappresentare il risultato effettivo della gestione del Fondo nel periodo preso in considerazione. Pertanto, l’ammontare distribuito potrebbe essere superiore al risultato effettivo della gestione del Fondo, rappresentando in tal caso un rimborso parziale del valore delle quote e quindi una diminuzione del loro valore. Il Consiglio di Amministrazione della SGR ha facoltà di non procedere ad alcuna distribuzione, tenuto conto dell’andamento del valore delle quote e della situazione di mercato.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
Le modifiche riguardano l’aggiornamento dei dati periodici contenuti nel KIID e nel Prospetto, l’identità della nuova società di revisione (BDO Italia S.p.A.), la composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR, la nomina di un Direttore Generale in BancoPosta Fondi SGR e l’esternalizzazione delle attività delle funzioni Risk Management, Revisione Interna e Antiriciclaggio.
Il nuovo fondo flessibile, istituito e gestito da BancoPosta Fondi SGR con delega di gestione ad Anima SGR, in collocamento dal 29 gennaio 2019 al 29 aprile 2019; la SGR si riserva la facoltà di chiudere anticipatamente il Periodo di Collocamento o di posticiparne la chiusura nonché di sospendere l’offerta delle quote del Fondo, mediante avviso sul sito bancopostafondi.it
Il Fondo mira a realizzare una crescita del capitale investito attraverso un progressivo incremento dell’esposizione azionaria – in un orizzonte temporale di circa 4 anni a decorrere dal termine del periodo di collocamento (fino al 30 giugno 2023) – e la successiva gestione dinamica del portafoglio.
BancoPosta Sviluppo Mix 2023 II. Il Fondo che ti aiuta ad ampliare, in modo graduale e progressivo, le tue prospettive di investimento, puntando su:
- potenzialità di crescita dei mercati globali e diversificati;
- accesso a un gestore professionale che applica una strategia volta a mitigare le oscillazioni di portafoglio;
- identificazione di un orizzonte temporale predefinito di soli quattro anni per il raggiungimento dei propri obiettivi.
Consulta la documentazione d’offerta:
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
- 0,1050 euro per "BancoPosta Obbligazionario Italia Settembre 2018";
- 0,1000 euro per "BancoPosta Obbligazionario Italia Marzo 2020";
- 0,0750 euro per "BancoPosta Obbligazionario Italia Dicembre 2019" Classe A;
- 0,0950 euro per "BancoPosta Obbligazionario Italia Dicembre 2019" Classe B.
Gli importi saranno posti in pagamento a decorrere dal 30 gennaio 2019. Il valore della quota relativo al 24 gennaio 2019 tiene conto dello stacco del provento.
L'aggiornamento riguarda:
- per i fondi BancoPosta Obbligazionario Italia Settembre 2018 e Obbligazionario Italia Dicembre 2018, l'obiettivo del fondo, che diventa la "conservazione del capitale investito";
- per il fondo BancoPosta Azionario Internazionale, la variazione del grado di scostamento dal benchmark da “contenuto” a “significativo”;
- per tutti i Prospetti, l’identità della nuova società di revisione (BDO Italia S.p.A.), la composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR, la nomina di un Direttore Generale e l’esternalizzazione delle funzioni Risk Management, Revisione Interna e Antiriciclaggio.
2018
Si ricorda che la data di chiusura del collocamento del fondo resta il 30 gennaio 2019. Prima di tale data la SGR si riserva la facoltà di riaprire l’offerta delle quote del fondo, previo avviso sul presente sito internet.
Il nuovo fondo obbligazionario a distribuzione di proventi, istituito e gestito da BancoPosta Fondi SGR, in collocamento dal 30 ottobre 2018 al 30 gennaio 2019; la SGR si riserva la facoltà di chiudere anticipatamente il Periodo di Collocamento o di posticiparne la chiusura nonché di sospendere l’offerta delle quote del Fondo, mediante avviso sul sito bancopostafondi.it
BancoPosta Obbligazionario Italia 5 anni. Investire in Italia significa investire sul futuro. Il tuo.
- Investire in Italia. Il Fondo investe in un portafoglio ben diversificato di titoli di Stato e obbligazioni societarie principalmente italiane e punta quindi a beneficiare dell’attuale rendimento dei titoli obbligazionari del nostro Paese.
- Durata dell’investimento predefinita. Chiara definizione dell’Orizzonte temporale di investimento di circa 5 anni (31 marzo 2024).
- Distribuzione di un provento annuale. Distribuzione di un provento fisso e predeterminato nei primi quattro anni* (2,00% del valore iniziale della quota di 5€, corrispondente a 0,10 € per ciascuna quota posseduta) e un provento variabile (da 0% a 100% dei proventi conseguiti dal Fondo) nel quinto anno*.
Consulta la documentazione d’offerta:
* La distribuzione potrebbe non rappresentare il risultato effettivo della gestione del Fondo nel periodo preso in considerazione. Pertanto, l’ammontare distribuito potrebbe essere superiore al risultato effettivo della gestione del Fondo, rappresentando in tal caso un rimborso parziale del valore delle quote e quindi una diminuzione del loro valore.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
Il nuovo fondo flessibile, istituito e gestito da BancoPosta Fondi SGR con delega di gestione ad Anima SGR, in collocamento dal 25 ottobre 2018 al 25 gennaio 2019; la SGR si riserva la facoltà di chiudere anticipatamente il Periodo di Collocamento o di posticiparne la chiusura nonché di sospendere l’offerta delle quote del Fondo, mediante avviso sul sito bancopostafondi.it
Il Fondo mira a realizzare una crescita del capitale investito attraverso un progressivo incremento dell’esposizione azionaria – in un orizzonte temporale di circa 4 anni a decorrere dal termine del periodo di collocamento (fino al 31 marzo 2023) – e la successiva gestione dinamica del portafoglio.
BancoPosta Sviluppo Mix 2023 I. Il Fondo che ti aiuta ad ampliare, in modo graduale e progressivo, le tue prospettive di investimento, puntando su:
- potenzialità di crescita dei mercati globali e diversificati;
- accesso a un gestore professionale capace di mitigare le oscillazioni del portafoglio, grazie a una strategia dinamica di aumento graduale e progressivo della componente azionaria;
- identificazione di un orizzonte temporale predefinito di soli quattro anni per il raggiungimento dei propri obiettivi.
Consulta la documentazione d’offerta:
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
Il nuovo fondo bilanciato obbligazionario a distribuzione di proventi, istituito e gestito da BancoPosta Fondi SGR con delega di gestione ad Anima SGR, in collocamento dal 9 ottobre 2018 al 9 gennaio 2019; la SGR si riserva la facoltà di chiudere anticipatamente il Periodo di Collocamento o di posticiparne la chiusura nonché di sospendere l’offerta delle quote del Fondo, mediante avviso sul sito bancopostafondi.it
BancoPosta CedolaChiara 2024 I. L’investimento chiaro che dà i suoi frutti:
- CedolaChiara: punta a distribuire 5 proventi annuali, a partire dal 2020 (periodo di riferimento: 1° gennaio – 31 dicembre): un provento fisso e predeterminato nei primi quattro anni* (1,50% del valore iniziale della quota di 5€, corrispondente a 0,0750€ per ciascuna quota posseduta) e un provento variabile (da 0% a 100% dei proventi conseguiti dal Fondo) nel quinto anno*.
- Marzo 2024: chiara definizione dell’orizzonte temporale, al termine del quale il fondo verrà incorporato in “BancoPosta Mix 1”, Classe D (o in altro fondo caratterizzato da una politica di investimento omogenea o comunque compatibile).
* La distribuzione potrebbe non rappresentare il risultato effettivo della gestione del Fondo nel periodo preso in considerazione. Pertanto, l’ammontare distribuito potrebbe essere superiore al risultato effettivo della gestione del Fondo, rappresentando in tal caso un rimborso parziale del valore delle quote e quindi una diminuzione del loro valore.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
L'aggiornamento riguarda:
- la possibilità per la SGR di concedere agevolazioni finanziarie a favore di “Clienti professionali di diritto”;
- l’inserimento di alcune precisazioni relative al benchmark dei fondi ai sensi di quanto previsto dall’art. 29, paragrafo 2, del Regolamento Benchmark.
- 0,05000 euro per “BancoPosta CedolaChiara Settembre 2022”;
- 0,06250 euro per "BancoPosta Cedola Dinamica Novembre 2022";
- 0,04790 euro per "BancoPosta Cedola Dinamica Febbraio 2023".
Gli importi saranno posti in pagamento a decorrere dal 31 luglio 2018. Il valore della quota relativo al 26 luglio 2018 tiene conto dello stacco del provento.
Il Fondo mira a realizzare una crescita del capitale investito attraverso un progressivo incremento dell’esposizione azionaria – in un orizzonte temporale di circa 4 anni a decorrere dal termine del periodo di collocamento (fino al 31 dicembre 2022) – e la successiva gestione dinamica del portafoglio.
BancoPosta Sviluppo Mix Dicembre 2022. Il Fondo che ti aiuta ad ampliare, in modo graduale e progressivo, le tue prospettive di investimento, puntando su:
- potenzialità di crescita dei mercati globali e diversificati;
- accesso a un gestore professionale capace di mitigare le oscillazioni del portafoglio, grazie a una strategia dinamica di aumento graduale e progressivo della componente azionaria;
- identificazione di un orizzonte temporale predefinito di soli quattro anni per il raggiungimento dei propri obiettivi.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
L’operazione di fusione e le modifiche regolamentari acquisiranno efficacia con decorrenza 14 settembre 2018. A partire dal 3 settembre 2018, BancoPosta Fondi SGR cesserà la raccolta delle domande di sottoscrizione di quote del fondo “BancoPosta Liquidità Euro”, anche mediante apertura di nuovi Piani di Accumulazione o mediante operazioni di trasferimento da altri fondi. Con riguardo al Fondo ricevente non è prevista la sospensione delle operazioni di sottoscrizione delle quote.
Le quote dei Fondi oggetto di fusione saranno automaticamente convertite in quote del Fondo ricevente sulla base del rapporto tra i valori della quota dei Fondi oggetto di fusione e il valore della quota del Fondo ricevente al 13 settembre 2018, senza alcun onere o spesa a carico dei partecipanti.
Le modifiche apportate al Regolamento del fondo “BancoPosta Obbligazionario Euro Breve Termine” riguardano i seguenti aspetti:
- la denominazione del Fondo ricevente, che varia da “BancoPosta Obbligazionario Euro Breve Termine” a “BancoPosta Primo”;
- la politica di investimento, al fine di (i) prevedere una duration più elevata rispetto a quella attuale (da “tendenzialmente inferiore o pari a 2 anni” a “tendenzialmente inferiore a 3 anni”); (ii) consentire l’investimento in titoli societari senza limitazioni (attualmente fino al 20% del fondo); (iii) ampliare l’universo dei Paesi investibili (anche Emergenti); (iv) consentire l’investimento in OICR fino al 100% dell’attivo (attualmente fino al 10%); (v) modificare la categoria Assogestioni del Fondo (da “obbligazionario euro governativo breve termine” a “obbligazionario altre specializzazioni”) in relazione alle modifiche apportate alle caratteristiche del prodotto.
L’operazione di fusione e le modifiche regolamentari sono state approvate dalla Banca d'Italia. BancoPosta Fondi S.p.A. SGR invierà ai partecipanti una comunicazione individuale nella quale sono descritti in dettaglio tutti gli aspetti rilevanti connessi con l’operazione di fusione e le modifiche regolamentari.
L'aggiornamento riguarda:
- per tutti i fondi, l’identità della nuova società di revisione (BDO Italia S.p.A.) e la composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR;
- per i fondi BancoPosta Mix 1, Mix 2 e Mix 3, l’inserimento di una precisazione circa l’area geografica di riferimento per la componente azionaria (…principalmente emittenti dei Paesi Sviluppati);
- per il fondo “BancoPosta Azionario Euro”, la variazione del grado di scostamento dal benchmark da “significativo” a “contenuto”.
L'aggiornamento riguarda:
- per tutti i fondi, l’identità della nuova società di revisione (BDO Italia S.p.A.) e la composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR;
- per il fondo “BancoPosta Mix Giugno 2020”, la variazione della categoria di rischio del fondo dall'attuale livello 3 al nuovo livello 2 (l'indicatore sintetico di rischio è passato da 3 a 2 sulla base della volatilità dei rendimenti - degli ultimi 5 anni - del portafoglio modello rappresentativo della politica d'investimento).
L'aggiornamento riguarda la variazione della categoria di rischio del fondo dall'attuale livello 2 al nuovo livello 1 (l'indicatore sintetico di rischio è passato da 2 a 1 sulla base della volatilità dei rendimenti - degli ultimi 5 anni - del portafoglio modello rappresentativo della politica d'investimento) e l’identità della nuova società di revisione (BDO Italia S.p.A.).
BancoPosta CedolaChiara Settembre 2023. L’investimento chiaro che dà i suoi frutti:
- CedolaChiara: punta a distribuire 5 proventi annuali, a partire dal 2019 (periodo di riferimento: 1° luglio – 30 giugno): un provento fisso e predeterminato nei primi quattro anni* (1,25% del valore iniziale della quota di 5€, corrispondente a 0,0625€ per ciascuna quota posseduta) e un provento variabile (da 0% a 100% dei proventi conseguiti dal Fondo) nel quinto anno*.
- Settembre 2023: chiara definizione dell’orizzonte temporale, al termine del quale il fondo verrà incorporato in “BancoPosta Mix 1”, Classe D (o in altro fondo caratterizzato da una politica di investimento omogenea o comunque compatibile).
* La distribuzione potrebbe non rappresentare il risultato effettivo della gestione del Fondo nel periodo preso in considerazione. Pertanto, l’ammontare distribuito potrebbe essere superiore al risultato effettivo della gestione del Fondo, rappresentando in tal caso un rimborso parziale del valore delle quote e quindi una diminuzione del loro valore.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
Il nuovo fondo flessibile, in collocamento dal 10 aprile 2018, istituito e gestito da BancoPosta Fondi SGR, con delega di gestione ad Eurizon Capital SGR.
BancoPosta Orizzonte Reddito. Il Fondo che può aiutarti a realizzare i tuoi progetti più ambiziosi e ad allargare i tuoi orizzonti, puntando su:
- la ricerca di una crescita moderata del capitale in un orizzonte temporale di medio periodo;
- una gestione professionale che, non avendo limiti di investimento in termini di aree geografiche, settori e valute, cerca di cogliere le migliori opportunità di investimento in tutte le condizioni di mercato, tenendo sempre sotto controllo il rischio dell’intero portafoglio;
- la distribuzione annuale di un provento* pari al rendimento dell’indice EURIBOR 3M maggiorato del 2%, per i titolari della classe a distribuzione (Classe D).
* La distribuzione potrebbe non rappresentare il risultato effettivo della gestione del Fondo nel periodo preso in considerazione. Pertanto, l’ammontare distribuito potrebbe essere superiore al risultato effettivo della gestione del Fondo, rappresentando in tal caso un rimborso parziale del valore delle quote e quindi una diminuzione del loro valore.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
L'elenco riportante il nome, la data ed il luogo di nascita di ciascun titolare del rapporto è disponibile per la libera consultazione sul sito internet del MEF: www.mef.gov.it/depositi-dormienti e della CONSAP: www.consap.it.
Le relative somme, entro il 31 maggio 2018, saranno devolute al fondo di cui all'articolo 1, comma 343, della legge 266/2005, nel caso in cui gli intestatari di tali rapporti non manifesteranno l'intenzione di mantenere attivi i rapporti in argomento.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste al numero verde 800.00.33.22 oppure all'indirizzo e-mail infobancopostafondi@bancopostafondi.it
Si comunica ai partecipanti che nella sezione documentazione è disponibile il KIID valido dal 1° aprile 2018.
L'aggiornamento riguarda l'obiettivo del fondo, che diventa la "conservazione del capitale investito".
- € 0,01259 per "BancoPosta Mix 1" Classe D;
- € 0,07213 per "BancoPosta Mix 2" Classe D;
- € 0,10354 per "BancoPosta Mix 3" Classe D;
- € 0,05000 per "BancoPosta CedolaChiara Maggio 2022";
- € 0,07500 per "BancoPosta Cedola Dinamica Maggio 2023".
Le modifiche riguardano:
- per tutti i fondi, l’aggiornamento dei dati periodici contenuti nel KIID e nel Prospetto, e la composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR;
- l'obiettivo del fondo “BancoPosta Obbligazionario Dicembre 2017”, che diventa la "conservazione del capitale investito";
- per il fondo “BancoPosta Liquidità Euro”, alcune precisazioni relative ai criteri di valutazione del merito di credito degli emittenti/emissioni oggetto di investimento
Il Fondo mira a realizzare una crescita del capitale investito attraverso un progressivo incremento dell’esposizione azionaria – in un orizzonte temporale di circa 4 anni a decorrere dal termine del periodo di collocamento (fino al 30 giugno 2022) – e la successiva gestione dinamica del portafoglio.
BancoPosta Sviluppo Mix Giugno 2022. Il Fondo che ti aiuta ad ampliare, in modo graduale e progressivo, le tue prospettive di investimento, puntando su:
- potenzialità di crescita dei mercati globali e diversificati in un mondo a tassi "zero";
- accesso a un gestore professionale capace di mitigare le oscillazioni del portafoglio, grazie a una strategia dinamica di aumento graduale e progressivo della componente azionaria;
- identificazione di un orizzonte temporale predefinito di soli quattro anni per il raggiungimento dei propri obiettivi.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
Si rende noto che gli indici BofA Merrill Lynch sono stati ridenominati (da “BofA Merrill Lynch” a “ICE BofAML”) a seguito dell’acquisizione della piattaforma degli Indici BofA Merrill Lynch Global Research FICC da parte di Intercontinental Exchange (ICE).
L'aggiornamento della documentazione d’offerta dei Fondi in oggetto che utilizzano gli Indici sopra citati verrà completato in occasione dell’aggiornamento annuale previsto dall’art. 19 del Regolamento 11971 del 1999 (Regolamento Emittenti).
L'aggiornamento riguarda la variazione della categoria di rischio del fondo dall'attuale livello 2 al nuovo livello 1 (l'indicatore sintetico di rischio è passato da 2 a 1 sulla base della volatilità dei rendimenti - degli ultimi 5 anni - del portafoglio modello rappresentativo della politica d'investimento) e la composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR.
BancoPosta CedolaChiara Giugno 2023. L’investimento chiaro che dà i suoi frutti:
- CedolaChiara: punta a distribuire 5 proventi annuali, a partire dal 2019 (periodo di riferimento: 1° luglio – 30 giugno): un provento fisso e predeterminato nei primi quattro anni* (1,25% del valore iniziale della quota di 5€, corrispondente a 0,0625€ per ciascuna quota posseduta) e un provento variabile (da 0% a 100% dei proventi conseguiti dal Fondo) nel quinto anno*.
- Giugno 2023: chiara definizione dell’orizzonte temporale, al termine del quale il fondo verrà incorporato in “BancoPosta Mix 1”, Classe D (o in altro fondo caratterizzato da una politica di investimento omogenea o comunque compatibile).
Scopri di più
* La distribuzione potrebbe non rappresentare il risultato effettivo della gestione del Fondo nel periodo preso in considerazione. Pertanto, l’ammontare distribuito potrebbe essere superiore al risultato effettivo della gestione del Fondo, rappresentando in tal caso un rimborso parziale del valore delle quote e quindi una diminuzione del loro valore.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet, su www.poste.it e presso BancoPosta Fondi SGR.
- 0,1050 euro per "BancoPosta Obbligazionario Italia Settembre 2018";
- 0,1000 euro per "BancoPosta Obbligazionario Italia Dicembre 2018";
- 0,1350 euro per "BancoPosta Obbligazionario Dicembre 2017";
- 0,0370 euro per "BancoPosta Obbligazionario Italia Marzo 2018";
- 0,1000 euro per "BancoPosta Obbligazionario Italia Marzo 2020";
- 0,0750 euro per "BancoPosta Obbligazionario Italia Dicembre 2019" Classe A;
- 0,0950 euro per "BancoPosta Obbligazionario Italia Dicembre 2019" Classe B.
Gli importi saranno posti in pagamento a decorrere dal 24 gennaio 2018. Il valore della quota relativo al 18 gennaio 2018 tiene conto dello stacco del provento.
L'aggiornamento riguarda:
- Per il fondo “BancoPosta Azionario Euro”, l’identità del Gestore Delegato; per effetto della fusione per incorporazione di Pioneer Investment Management SGRpA in Amundi SGR S.p.A., dal 1° gennaio 2018 Amundi SGR S.p.A. è il nuovo Gestore Delegato del fondo in argomento.
- La composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR.
2017
L'aggiornamento riguarda:
- per il fondo “BancoPosta Obbligazionario Euro Breve Termine”, la variazione della categoria di rischio del fondo dall'attuale livello 2 al nuovo livello 1. L'indicatore sintetico di rischio è passato da 2 a 1 sulla base della volatilità dei rendimenti - degli ultimi 5 anni - conseguiti dal fondo;
- la composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR.
Il Fondo mira a realizzare una crescita del capitale investito attraverso un progressivo incremento dell’esposizione azionaria – in un orizzonte temporale di circa 4 anni a decorrere dal termine del periodo di collocamento (fino al 31 marzo 2022) – e la successiva gestione dinamica del portafoglio. BancoPosta Sviluppo Mix Marzo 2022. Il Fondo che ti aiuta ad ampliare, in modo graduale e progressivo, le tue prospettive di investimento, puntando su:
- Potenzialità di crescita dei mercati globali e diversificati in un mondo a tassi “zero”.
- Accesso a un gestore professionale capace di mitigare le oscillazioni del portafoglio, grazie a una strategia dinamica di aumento graduale e progressivo della componente azionaria.
- Distribuzione di tre proventi* predefiniti e crescenti a partire dal 2020, per tutti coloro che sceglieranno la classe a distribuzione.
- Identificazione di un orizzonte temporale predefinito di soli quattro anni per il raggiungimento dei propri obiettivi.
* La distribuzione potrebbe non rappresentare il risultato effettivo della gestione del Fondo nel periodo preso in considerazione. Pertanto, l’ammontare distribuito potrebbe essere superiore al risultato effettivo della gestione del Fondo, rappresentando in tal caso un rimborso parziale del valore delle quote e quindi una diminuzione del loro valore.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
La predetta operazione di fusione rientra tra quelle che si considerano autorizzate “in via generale” dalla Banca d'Italia.
L’operazione di fusione acquisirà efficacia con decorrenza 22 dicembre 2017. Non saranno sospese le operazioni di sottoscrizione delle quote del Fondo ricevente.
Le quote del Fondo oggetto di fusione saranno automaticamente convertite in quote del Fondo ricevente sulla base del rapporto tra i valori della quota dei Fondi oggetto di fusione e il valore della quota del Fondo ricevente al 21 dicembre 2017, senza alcun onere o spesa a carico dei partecipanti.
I partecipanti ai Fondi possono richiedere, entro il 21 dicembre 2017, in esenzione dei diritti fissi, il rimborso delle loro quote.
BancoPosta Fondi S.p.A. SGR invierà ai partecipanti una comunicazione individuale nella quale sono descritti in dettaglio tutti gli aspetti rilevanti connessi con l’operazione di fusione.
L'aggiornamento riguarda l'obiettivo del fondo, che diventa la "conservazione del capitale investito", e la composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR.
L'aggiornamento riguarda la variazione della categoria di rischio del fondo dall'attuale livello 2 al nuovo livello 1 (l'indicatore sintetico di rischio è passato da 2 a 1 sulla base della volatilità dei rendimenti - degli ultimi 5 anni - del portafoglio modello rappresentativo della politica d'investimento) e la composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR.
L'aggiornamento riguarda la variazione della categoria di rischio del fondo dall'attuale livello 3 al nuovo livello 2 (l'indicatore sintetico di rischio è passato da 3 a 2 sulla base della volatilità dei rendimenti - degli ultimi 5 anni - del portafoglio modello rappresentativo della politica d'investimento) e la composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR.
BancoPosta CedolaChiara Marzo 2023. L’investimento chiaro che dà i suoi frutti:
- CedolaChiara: punta a distribuire 5 proventi annuali, a partire dal 2019 (periodo di riferimento: 1° gennaio – 31 dicembre): un provento fisso e predeterminato nei primi quattro anni* (1,25% del valore iniziale della quota di 5€, corrispondente a 0,0625€ per ciascuna quota posseduta) e un provento variabile (da 0% a 100% dei proventi conseguiti dal Fondo) nel quinto anno*.
- Marzo 2023: chiara definizione dell’orizzonte temporale, al termine del quale il fondo verrà incorporato in “BancoPosta Mix 1”, Classe D (o in altro fondo caratterizzato da una politica di investimento omogenea o comunque compatibile).
* La distribuzione potrebbe non rappresentare il risultato effettivo della gestione del Fondo nel periodo preso in considerazione. Pertanto, l’ammontare distribuito potrebbe essere superiore al risultato effettivo della gestione del Fondo, rappresentando in tal caso un rimborso parziale del valore delle quote e quindi una diminuzione del loro valore.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
L'aggiornamento riguarda l’illustrazione delle condizioni per l’accesso al PAC con copertura assicurativa, nell’ambito delle modalità di sottoscrizione delle quote (Parte I).
L'aggiornamento riguarda la variazione della categoria di rischio dei fondi dall'attuale livello 2 al nuovo livello 1. L'indicatore sintetico di rischio è passato da 2 a 1 sulla base della volatilità dei rendimenti - degli ultimi 5 anni - del portafoglio modello rappresentativo della politica d'investimento.
L’aggiornamento riguarda la composizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale di BancoPosta Fondi SGR.
Il Fondo mira a realizzare una crescita del capitale investito attraverso un progressivo incremento dell’esposizione azionaria – in un orizzonte temporale di circa 4 anni a decorrere dal termine del periodo di collocamento (fino al 31 dicembre 2021) – e la successiva gestione dinamica del portafoglio.
BancoPosta Sviluppo Mix Dicembre 2021. Il Fondo che ti aiuta ad ampliare, in modo graduale e progressivo, le tue prospettive di investimento, puntando su:
- Potenzialità di crescita dei mercati globali e diversificati in un mondo a tassi "zero".
- Accesso a un gestore professionale capace di mitigare le oscillazioni del portafoglio, grazie a una strategia dinamica di aumento graduale e progressivo della componente azionaria.
- Distribuzione di tre proventi* predefiniti e crescenti a partire dal 2020, per tutti coloro che sceglieranno la classe a distribuzione.
- Identificazione di un orizzonte temporale predefinito di soli quattro anni per il raggiungimento dei propri obiettivi.
* La distribuzione potrebbe non rappresentare il risultato effettivo della gestione del Fondo nel periodo preso in considerazione. Pertanto, l’ammontare distribuito potrebbe essere superiore al risultato effettivo della gestione del Fondo, rappresentando in tal caso un rimborso parziale del valore delle quote e quindi una diminuzione del loro valore.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
- 0,06250 euro per "BancoPosta Cedola Dinamica Novembre 2022";
- 0,05000 euro per "BancoPosta Cedola Dinamica Febbraio 2023".
Gli importi saranno posti in pagamento a decorrere dal 31 luglio 2017. Il valore della quota relativo al 26 luglio 2017 tiene conto dello stacco del provento.
BancoPosta CedolaChiara Dicembre 2022. L'investimento chiaro che dà i suoi frutti:
- CedolaChiara: punta a distribuire 5 proventi annuali, a partire dal 2019 (periodo di riferimento: 1° gennaio – 31 dicembre): un provento fisso e predeterminato nei primi quattro anni* (1,25% del valore iniziale della quota di 5€, corrispondente a 0,0625€ per ciascuna quota posseduta) e un provento variabile (da 0% a 100% dei proventi conseguiti dal Fondo) nel quinto*.
- Dicembre 2022: chiara definizione dell’orizzonte temporale, al termine del quale il fondo verrà incorporato in “BancoPosta Mix 1”, Classe D (o in altro fondo caratterizzato da una politica di investimento omogenea o comunque compatibile).
* La distribuzione potrebbe non rappresentare il risultato effettivo della gestione del Fondo nel periodo preso in considerazione. Pertanto, l’ammontare distribuito potrebbe essere superiore al risultato effettivo della gestione del Fondo, rappresentando in tal caso un rimborso parziale del valore delle quote e quindi una diminuzione del loro valore.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
L'aggiornamento riguarda l'obiettivo del fondo che diventa "conservazione del capitale investito".
Le modifiche regolamentari riguardano per il fondo “BancoPosta Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine”, la riduzione della commissione di gestione da 0,90% a 0,75%; le modifiche sono da considerarsi approvate "in via generale" dalla Banca d'Italia e acquisiranno efficacia con decorrenza 1° luglio 2017. BancoPosta Fondi S.p.A. SGR fornirà gratuitamente il testo aggiornato del Regolamento di Gestione ai partecipanti che ne faranno richiesta. Il nuovo Regolamento di Gestione nonché il Prospetto aggiornato saranno altresì disponibili presso il Collocatore e su questo sito internet.
L’aggiornamento ha ad oggetto:
(i) la variazione della categoria di rischio del fondo dall'attuale livello 3 al nuovo livello 2. L'indicatore sintetico di rischio è passato da 3 a 2 sulla base della volatilità dei rendimenti - degli ultimi 5 anni - del portafoglio modello rappresentativo della politica d'investimento;
(ii) la variazione intervenuta nella composizione del Collegio Sindacale di BancoPosta Fondi SGR.
L’aggiornamento ha ad oggetto (i) la variazione del grado di scostamento dal benchmark da “contenuto” a “significativo”, (ii) la variazione intervenuta nella composizione del Collegio Sindacale di BancoPosta Fondi SGR.
La modifica regolamentare riguarda lo spostamento della sede legale di BancoPosta Fondi S.p.A. SGR da Via Marmorata, n. 4 – 00153 Roma a Viale Beethoven, n. 11 – 00144 Roma. Si forniscono di seguito i nuovi riferimenti della Società: numero di telefono – 0654526401; numero di fax – 0698680509.
Le modifiche rientrano tra quelle che si considerano approvate "in via generale" dalla Banca d'Italia e acquisiranno efficacia con decorrenza 1° giugno 2017. BancoPosta Fondi S.p.A. SGR fornirà gratuitamente il testo aggiornato del Regolamento di Gestione ai partecipanti che ne faranno richiesta. Il nuovo Regolamento di Gestione, nonché la documentazione d’offerta aggiornata, saranno altresì disponibili presso il Collocatore e su questo sito internet.
Il Fondo mira a realizzare una crescita del capitale investito attraverso un progressivo incremento dell’esposizione azionaria – in un orizzonte temporale di circa 4 anni a decorrere dal termine del periodo di collocamento (fino al 30 settembre 2021) – e la successiva gestione dinamica del portafoglio.
BancoPosta Sviluppo Mix Settembre 2021. Il Fondo che ti aiuta ad ampliare, in modo graduale e progressivo, le tue prospettive di investimento, puntando su:
- Potenzialità di crescita dei mercati globali e diversificati in un mondo a tassi "zero".
- Accesso a un gestore professionale capace di mitigare le oscillazioni del portafoglio, grazie a una strategia dinamica di aumento graduale e progressivo della componente azionaria.
- Distribuzione di tre proventi* predefiniti e crescenti a partire dal 2019, per tutti coloro che sceglieranno la classe a distribuzione.
- Identificazione di un orizzonte temporale predefinito di soli quattro anni per il raggiungimento dei propri obiettivi.
* La distribuzione potrebbe non rappresentare il risultato effettivo della gestione del Fondo nel periodo preso in considerazione. Pertanto, l’ammontare distribuito potrebbe essere superiore al risultato effettivo della gestione del Fondo, rappresentando in tal caso un rimborso parziale del valore delle quote e quindi una diminuzione del loro valore.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
L’operazione di fusione acquisirà efficacia con decorrenza 23 giugno 2017.
Al fine di consentire l’efficiente svolgimento dell’operazione di fusione, l’emissione delle quote del Fondo oggetto di fusione sarà sospesa a partire dal 22 maggio 2017; non saranno sospese le operazioni di sottoscrizione delle quote del Fondo ricevente.
Le quote del Fondo oggetto di fusione saranno automaticamente convertite in quote del Fondo ricevente sulla base del rapporto tra il valore della quota del Fondo oggetto di fusione e il valore della quota del Fondo ricevente al 22 giugno 2017, senza alcun onere o spesa a carico dei partecipanti.
I partecipanti ai Fondi possono richiedere, entro il 22 giugno 2017, in esenzione dei diritti fissi, il rimborso delle loro quote o la conversione delle quote possedute in quote di un altro fondo, istituito dalla SGR, con politica di investimento analoga.
BancoPosta Fondi S.p.A. SGR invierà ai partecipanti una comunicazione individuale nella quale sono descritti in dettaglio tutti gli aspetti rilevanti connessi con l’operazione di fusione.
L'aggiornamento riguarda la variazione della categoria di rischio del fondo dall'attuale livello 2 al nuovo livello 1. L'indicatore sintetico di rischio è passato da 2 a 1 sulla base della volatilità dei rendimenti - degli ultimi 5 anni - del portafoglio modello rappresentativo della politica d'investimento.
L'aggiornamento riguarda l'obiettivo del fondo che diventa "conservazione del valore del capitale investito".
BancoPosta CedolaChiara Settembre 2022. L’investimento chiaro che dà i suoi frutti:
- CedolaChiara: punta a distribuire 5 proventi annuali, a partire dal 2018 (periodo di riferimento: 1° luglio – 30 giugno): un provento fisso e predeterminato* nei primi quattro anni (1% del valore iniziale della quota di 5€, corrispondente a 0,05€ per ciascuna quota posseduta) e un provento variabile (da 0% a 100% dei proventi conseguiti dal Fondo) nel quinto.
- Settembre 2022: chiara definizione dell’orizzonte temporale, al termine del quale il fondo verrà incorporato in “BancoPosta Mix 1”, Classe D (o in altro fondo caratterizzato da una politica di investimento omogenea o comunque compatibile).
* La distribuzione potrebbe non rappresentare il risultato effettivo della gestione del Fondo nel periodo preso in considerazione. Pertanto, l’ammontare distribuito potrebbe essere superiore al risultato effettivo della gestione del Fondo, rappresentando in tal caso un rimborso parziale del valore delle quote e quindi una diminuzione del loro valore.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
L'elenco riportante il nome, la data ed il luogo di nascita di ciascun titolare del rapporto è disponibile per la libera consultazione sul sito internet del MEF: www.mef.gov.it/depositi-dormienti e della CONSAP: www.consap.it.
Le relative somme, entro il 31 maggio 2017, saranno devolute al fondo di cui all'articolo 1, comma 343, della legge 266/2005, nel caso in cui gli intestatari di tali rapporti non manifesteranno l'intenzione di mantenere attivi i rapporti in argomento.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste al numero verde 800.00.33.22
Oppure all'indirizzo e-mail infobancopostafondi@bancopostafondi.it
L'aggiornamento riguarda la variazione della categoria di rischio del fondo dall'attuale livello 3 al nuovo livello 2. L'indicatore sintetico di rischio è passato da 3 a 2 sulla base della volatilità dei rendimenti - degli ultimi 5 anni - del portafoglio modello rappresentativo della politica d'investimento.
L'aggiornamento riguarda la variazione della categoria di rischio del fondo dall'attuale livello 3 al nuovo livello 2. L'indicatore sintetico di rischio è passato da 3 a 2 sulla base della volatilità dei rendimenti - degli ultimi 5 anni - del portafoglio modello rappresentativo della politica d'investimento.
Le sopracitate modifiche regolamentari sono richieste da mutamenti di legge (in particolare, in conseguenza del recepimento della direttiva 2014/91/UE nell’ordinamento nazionale) e riguardano:
- Il recepimento delle variazioni apportate allo schema di Regolamento semplificato, contenuto nell’Allegato V.1.1 del Regolamento della Banca d’Italia sulla gestione collettiva del risparmio del 19 gennaio 2015, come recentemente modificato, tra cui l’eliminazione dell’affidamento del calcolo del NAV al Depositario.
- L’esplicitazione, nell’ambito del compenso della SGR, della voce di costo sostenuto per il calcolo del valore della quota, precedentemente incluso nel compenso del Depositario, come di seguito rappresentato.
Testo vigente | Nuova formulazione | ||
Denominazione Fondo BancoPosta | Compenso da riconoscere al Depositario (nella misura massima e su base annua) |
Costo sostenuto per il calcolo del valore della quota (nella misura massima e su base annua) |
Compenso da riconoscere al Depositario (nella misura massima e su base annua) |
---|---|---|---|
|
0,07% |
0,052% |
0,018% |
|
0,036% + € 1.000,00* *importo forfettario annuo (soggetto ad IVA), relativo all’attività di custodia ed amministrazione titoli. |
0,021% |
0,015% + € 1.000,00* *importo forfettario annuo (soggetto ad IVA), relativo all’attività di custodia ed amministrazione titoli. |
Le modifiche rientrano tra quelle che si considerano approvate "in via generale" dalla Banca d'Italia e acquisiranno efficacia con decorrenza 28 febbraio 2017. BancoPosta Fondi S.p.A. SGR fornirà gratuitamente il testo aggiornato dei Regolamenti di Gestione ai partecipanti che ne faranno richiesta.
Con decorrenza 28 febbraio 2017 risultano inoltre disponibili i Prospetti aggiornati. Le variazioni riguardano:
- Il recepimento delle modifiche regolamentari sopra descritte.
- L’aggiornamento dei dati periodici.
- L’aggiornamento delle informazioni relative alle funzioni svolte dal Depositario.
- L’inserimento nella documentazione d’offerta delle informazioni relative alla facoltà del cliente, che abbia presentato un reclamo nei confronti della SGR, di adire l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), istituito presso la Consob. Per maggiori informazioni sulle modalità per esperire il ricorso all’ACF è possibile consultare anche il sito internet della SGR www.bancopostafondi.it ed il sito internet www.acf.consob.it.
I nuovi Regolamenti di Gestione, nonché la documentazione d’offerta aggiornata, sono disponibili presso il Collocatore e su questo sito internet.
- € 0,04737 per "BancoPosta Mix 2 Classe D";
- € 0,10648 per "BancoPosta Mix 3 Classe D".
Gli importi saranno posti in pagamento a decorrere dal 28 febbraio 2017. Il valore della quota della Classe D relativo al 23 febbraio 2017 tiene conto dello stacco del provento.
Le modifiche riguardano:
- Per tutti i fondi, l’aggiornamento dei dati periodici contenuti nel KIID.
- Per i fondi BancoPosta Mix 1, Mix 2 e Mix 3, la variazione della duration della componente monetaria/obbligazionaria, che sarà compresa tra 2.5 e 4.5 anni per i fondi Mix 1 e Mix 2 e tra 2 e 4 anni per il fondo Mix 3.
- Per i fondi BancoPosta Obbligazionario Euro Breve Termine e Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, l’internalizzazione dell’attività di gestione; in particolare, a partire dal 15 febbraio 2017 i fondi sono gestiti direttamente da BancoPosta Fondi S.p.A. SGR in luogo di Pioneer Investment Management SGRpA, a cui era stata delegata precedentemente la gestione, ai sensi dell’art. 33 del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58.
- Per i fondi BancoPosta Obbligazionario Euro Breve Termine, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Euro e Azionario Internazionale, l’inserimento nella documentazione d’offerta delle informazioni relative alla facoltà del cliente, che abbia presentato un reclamo nei confronti della SGR, di adire l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), istituito presso la Consob. Per maggiori informazioni sulle modalità per esperire il ricorso all’ACF è possibile consultare anche il sito internet della SGR www.bancopostafondi.it ed il sito internet www.acf.consob.it
BancoPosta Progetto Giugno 2023 è il Fondo pensato per chi ha grandi progetti da realizzare e desidera investire oggi per il proprio futuro. Grazie a una gestione attiva, il Fondo mira a realizzare una crescita del capitale investito attraverso opportune tecniche di gestione "Life Cycle" nell'arco di un orizzonte temporale di circa 6 anni, fino al 30 giugno 2023.
Una volta definito un portafoglio iniziale bilanciato nel primo anno di investimento, si procede nei cinque anni successivi a una progressiva riduzione dell’investimento nel mercato azionario a favore di quello obbligazionario in modo da consolidare il risultato raggiunto: questa soluzione ti può aiutare a realizzare la tua idea di futuro.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
- 0,1050 euro per "BancoPosta Obbligazionario Italia Settembre 2018";
- 0,1250 euro per "BancoPosta Obbligazionario Italia Dicembre 2018";
- 0,1150 euro per "BancoPosta Obbligazionario Dicembre 2017";
- 0,1300 euro per "BancoPosta Obbligazionario Giugno 2017";
- 0,0370 euro per "BancoPosta Obbligazionario Italia Marzo 2018";
- 0,1000 euro per "BancoPosta Obbligazionario Italia Marzo 2020";
- 0,0750 euro per "BancoPosta Obbligazionario Italia Dicembre 2019" Classe A;
- 0,0950 euro per "BancoPosta Obbligazionario Italia Dicembre 2019" Classe B;
- 0,0350 euro per "BancoPosta Obbligazionario Ottobre 2017".
Gli importi saranno posti in pagamento a decorrere dal 25 gennaio 2017. Il valore della quota relativo al 19 gennaio 2017 tiene conto dello stacco del provento.
L'aggiornamento riguarda:
- La variazione della categoria di rischio del fondo dall'attuale livello 4 al nuovo livello 3. L'indicatore sintetico di rischio è passato da 4 a 3 sulla base della volatilità dei rendimenti - degli ultimi 5 anni - del portafoglio modello rappresentativo della politica d'investimento.
- L’inserimento nella documentazione d’offerta del fondo delle informazioni relative alla facoltà del cliente, che abbia presentato un reclamo nei confronti della SGR, di adire l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), istituito presso la Consob. Per maggiori informazioni sulle modalità per esperire il ricorso all’ACF è possibile consultare anche il sito internet della SGR www.bancopostafondi.it ed il sito internet www.acf.consob.it
BancoPosta CedolaChiara Maggio 2022. L’investimento chiaro che dà i suoi frutti:
- CedolaChiara: punta a distribuire 5 proventi annuali, a partire dal 2018: un provento fisso e predeterminato* nei primi quattro anni (1% del valore iniziale della quota di 5€, corrispondente a 0,05€ per ciascuna quota posseduta) e un provento variabile (da 0% a 100% dei proventi conseguiti dal Fondo) nel quinto.
- Maggio 2022: chiara definizione dell'orizzonte temporale, al termine del quale il fondo verrà incorporato in “BancoPosta Mix 1”, Classe D (o in altro fondo caratterizzato da una politica di investimento omogenea o comunque compatibile).
* La distribuzione potrebbe non rappresentare il risultato effettivo della gestione del Fondo nel periodo preso in considerazione. Pertanto, l’ammontare distribuito potrebbe essere superiore al risultato effettivo della gestione del Fondo, rappresentando in tal caso un rimborso parziale del valore delle quote e quindi una diminuzione del loro valore.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
2016
L'aggiornamento riguarda la variazione della categoria di rischio dei fondi e rispettivamente:
- Per il fondo “BancoPosta Liquidità Euro”, il passaggio dall'attuale livello 2 al nuovo livello 1. L'indicatore sintetico di rischio è passato da 2 a 1 sulla base della volatilità dei rendimenti - degli ultimi 5 anni – conseguiti dal fondo.
- Per il fondo “BancoPosta Obbligazionario Italia Marzo 2018”, il passaggio dall'attuale livello 3 al nuovo livello 2. L'indicatore sintetico di rischio è passato da 3 a 2 sulla base della volatilità dei rendimenti - degli ultimi 5 anni - del portafoglio modello rappresentativo della politica d'investimento.
La modifica regolamentare riguarda l’indirizzo della sede della Società Gestore del fondo comune di investimento “BancoPosta STEP”, BNP Paribas Investment Partners SGR S.p.A.
Indirizzo attuale | Nuovo indirizzo |
---|---|
Corso Italia n. 15, 20122, Milano | Piazza Lina Bo Bardi, n. 3, 20124, Milano |
Le modifiche rientrano tra quelle che si considerano approvate "in via generale" dalla Banca d'Italia e acquisiranno efficacia con decorrenza 12 dicembre 2016.
BancoPosta Fondi S.p.A. SGR fornirà gratuitamente il testo aggiornato del Regolamento di Gestione ai partecipanti che ne faranno richiesta. Il nuovo Regolamento di Gestione, nonché la documentazione d’offerta aggiornata, sono altresì disponibili presso il Collocatore e su questo sito internet.
L’operazione di fusione acquisirà efficacia con decorrenza 16 dicembre 2016. Non saranno sospese le operazioni di sottoscrizione delle quote del Fondo ricevente.
Le quote del Fondo oggetto di fusione saranno automaticamente convertite in quote del Fondo ricevente sulla base del rapporto tra il valore della quota del Fondo oggetto di fusione e il valore della quota del Fondo ricevente al 15 dicembre 2016, senza alcun onere o spesa a carico dei partecipanti.
I partecipanti ai Fondi possono richiedere, entro il 15 dicembre 2016, in esenzione dei diritti fissi, il rimborso delle loro quote o la conversione delle quote possedute in quote di un altro fondo, istituito dalla SGR, con politica di investimento analoga.
BancoPosta Fondi S.p.A. SGR invierà ai partecipanti una comunicazione individuale nella quale sono descritti in dettaglio tutti gli aspetti rilevanti connessi con l’operazione di fusione.
La modifica regolamentare riguarda l’indirizzo della succursale di Milano del Depositario di tutti i fondi comuni di investimento, BNP Paribas Securities Services.
Indirizzo attuale | Nuovo indirizzo |
---|---|
Via Ansperto, n. 5, 20123, Milano | Piazza Lina Bo Bardi, n. 3, 20124, Milano |
Le modifiche rientrano tra quelle che si considerano approvate "in via generale" dalla Banca d'Italia e acquisiranno efficacia con decorrenza 7 novembre 2016. BancoPosta Fondi S.p.A. SGR fornirà gratuitamente il testo aggiornato dei Regolamenti di Gestione ai partecipanti che ne faranno richiesta. I nuovi Regolamenti di Gestione, nonché la documentazione d’offerta aggiornata, sono altresì disponibili presso il Collocatore e su questo sito internet.
L'aggiornamento riguarda la variazione dell’obiettivo del fondo in “conservazione del capitale investito”.
L'aggiornamento riguarda la variazione della categoria di rischio del fondo dall'attuale livello 4 al nuovo livello 3. L'indicatore sintetico di rischio è passato da 4 a 3 sulla base della volatilità dei rendimenti - degli ultimi 5 anni - del portafoglio modello rappresentativo della politica d'investimento.
BancoPosta Cedola Dinamica Maggio 2023. Coltiva le opportunità anno dopo anno:
- Cedola: punta a distribuire 6 proventi annuali, a partire dal 2018, sulla base del risultato di gestione del fondo (periodo di riferimento: 1° gennaio - 31 dicembre).
- Dinamica: gestione attiva della componente azionaria/flessibile, costituita da una selezione dinamica dei fondi di Anima.
- Maggio 2023: chiara definizione dell'orizzonte temporale, al termine del quale il fondo verrà incorporato in "BancoPosta Mix 1" (o in altro fondo caratterizzato da una politica di investimento omogenea o comunque compatibile).
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
BancoPosta Evoluzione 3D Ottobre 2021 è l'investimento dinamico che si muove in 3 dimensioni:
- Mercati: investimento in diverse aree geografiche e settori di attività, bilanciando le componenti azionaria, obbligazionaria e monetaria.
- Tempo: incremento graduale e costante del portafoglio obiettivo, e conseguente crescita nel tempo della componente azionaria.
- Gestione: combinazione attiva di fondi obbligazionari, azionari e flessibili del Gruppo Anima, selezionati in base all'evoluzione e alle prospettive dei mercati.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
COSA OFFRE LA LINEA MIX:
- Scelta: tre soluzioni di investimento trasparenti, tra cui individuare quella coerente con i tuoi obiettivi e il tuo profilo.
- Equilibrio: ciascun fondo investe in modo bilanciato e diversificato in numerosi titoli e mercati.
- Efficienza: i gestori professionali adattano la composizione dell’investimento in base all’andamento dei mercati, sempre nel rispetto del profilo di rischio di ciascun fondo.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
- Per il fondo “BancoPosta Selezione Attiva”, la possibilità di sottoscrivere le quote anche mediante adesione ad un Piano di accumulo
- Per il fondo “BancoPosta Liquidità Euro”, (i) la duration del fondo, da “tendenzialmente pari a 4 mesi” a “compresa tra 3 e 6 mesi”, (ii) l’area geografica di riferimento, da “principalmente Area Euro; in via principale, emittenti italiani governativi e societari” a “principalmente Paesi europei”.
- L’istituzione del fondo “BancoPosta Mix 3”, che prevede una Classe di quote ad accumulazione dei proventi (Classe A) e una Classe di quote a distribuzione di proventi (Classe D), inserito nell’ambito del Regolamento Unico di Gestione dei fondi BancoPosta Obbligazionario Euro Breve Termine, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Azionario Euro e Azionario Internazionale.
- Per i fondi BancoPosta Mix 1 e Mix 2, l’istituzione di una Classe di quote a distribuzione di proventi (Classe D).
- Per i fondi BancoPosta Liquidità Euro, Obbligazionario Euro Breve Termine, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1 e Mix 2, il benchmark di riferimento, come di seguito rappresentato.
Fondo BancoPosta | Vecchio benchmark | Nuovo benchmark |
---|---|---|
Liquidità Euro |
|
|
Obbligazionario Euro BT |
|
|
Obbligazionario Euro MLT |
|
|
Mix 1 |
|
|
Mix 2 |
|
|
- Per i fondi BancoPosta Mix 1 e Mix 2, (i) il grado di scostamento in termini di rischiosità rispetto al benchmark, da “contenuto” a “significativo”, (ii) la duration della componente monetaria / obbligazionaria, da “tendenzialmente pari a 4 anni e 4 mesi” a “compresa tra 4 e 6 anni”, (iii) l’area geografica di riferimento, da “Principalmente Paesi aderenti all’Unione Europea” a “Per la componente azionaria emittenti dei Paesi sviluppati. Per la componente obbligazionaria principalmente emittenti dell’Unione Europea”, (iv) il rischio di cambio, da “non sarà oggetto di copertura sistematica” a “esposizione al rischio di cambio in misura contenuta”.
- Per il fondo “BancoPosta Mix 2”, la categoria di rischio/rendimento, da 4 a 3 (su una scala crescente da 1 a 7).
- Per il fondo “BancoPosta Azionario Internazionale”, il grado di scostamento in termini di rischiosità rispetto al benchmark, da “significativo” a “contenuto”.
Le modifiche regolamentari riguardano:
- Per il fondo “BancoPosta Selezione Attiva”, la possibilità di sottoscrivere le quote anche mediante adesione ad un Piano di accumulo.
- Per i fondi BancoPosta Mix 1 e Mix 2, l’istituzione di una Classe di quote a distribuzione di proventi (Classe D).
- Per i fondi BancoPosta Obbligazionario Euro Breve Termine, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine e Mix 1, la previsione del libretto postale, oltre al conto corrente postale, quale mezzo utilizzabile per far affluire i rimborsi programmati.
- L’istituzione del fondo “BancoPosta Mix 3” - che prevede una Classe di quote ad accumulazione dei proventi (Classe A) e una Classe di quote a distribuzione di proventi (Classe D) - nell’ambito del Regolamento Unico di Gestione dei fondi BancoPosta Obbligazionario Euro Breve Termine, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Azionario Euro e Azionario Internazionale.
Le modifiche di cui ai punti 1, 2 e 3 sono state approvate dalla Banca d’Italia in forma specifica; la modifica di cui al punto 4 rientra tra quelle che si considerano approvate "in via generale" dalla Banca d'Italia. Tutte le modifiche acquisiranno efficacia con decorrenza 6 luglio 2016, ad eccezione della modifica di cui al punto 3 che acquisirà efficacia in data 26 ottobre 2016. BancoPosta Fondi S.p.A. SGR fornirà gratuitamente il testo aggiornato dei Regolamenti di Gestione ai partecipanti che ne faranno richiesta. I nuovi Regolamenti di Gestione, nonché la documentazione d’offerta aggiornata, saranno altresì disponibili presso il Collocatore e su questo sito internet.
BancoPosta Cedola Dinamica Febbraio 2023. Coltiva le opportunità anno dopo anno:
- Cedola: punta a distribuire 6 proventi annuali, a partire dal 2017, sulla base del risultato di gestione del fondo (periodo di riferimento: 1° luglio - 30 giugno).
- Dinamica: gestione attiva della componente azionaria/flessibile, costituita da una selezione dinamica dei fondi di Anima.
- Febbraio 2023: chiara definizione dell'orizzonte temporale, al termine del quale il fondo verrà incorporato in "BancoPosta Mix 1" (o in altro fondo caratterizzato da una politica di investimento omogenea o comunque compatibile).
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
Si comunica ai partecipanti che nella sezione documentazione sono disponibili i Prospetti validi dall’11 maggio 2016.
L’aggiornamento riguarda la composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR.
L’aggiornamento riguarda:
- Alcune precisazioni circa l’utilizzo degli strumenti finanziari derivati, per i fondi STEP e Selezione Attiva.
- La composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR, per tutti i fondi.
L’aggiornamento riguarda:
- L’incremento del compenso massimo riconosciuto al Depositario, da 0,036% a 0,07%.
- Alcune precisazioni circa l’utilizzo degli strumenti finanziari derivati.
- La composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR.
BancoPosta Evoluzione 3D Luglio 2021 è l'investimento dinamico che si muove in 3 dimensioni:
- Mercati: investimento in diverse aree geografiche e settori di attività, bilanciando le componenti azionaria, obbligazionaria e monetaria.
- Tempo: incremento graduale e costante del portafoglio obiettivo, e conseguente crescita nel tempo della componente azionaria.
- Gestione: combinazione attiva di fondi obbligazionari, azionari e flessibili del Gruppo Anima, selezionati in base all'evoluzione e alle prospettive dei mercati.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
L’operazione di fusione acquisirà efficacia con decorrenza 27 maggio 2016. Non saranno sospese le operazioni di sottoscrizione delle quote del Fondo ricevente.
Le quote del Fondo oggetto di fusione saranno automaticamente convertite in quote del Fondo ricevente sulla base del rapporto tra il valore della quota del Fondo oggetto di fusione e il valore della quota del Fondo ricevente al 26 maggio 2016, senza alcun onere o spesa a carico dei partecipanti.
I partecipanti ai Fondi possono richiedere, entro il 26 maggio 2016, in esenzione dei diritti fissi, il rimborso delle loro quote o la conversione delle quote possedute in quote di un altro fondo, istituito dalla SGR, con politica di investimento analoga.
BancoPosta Fondi S.p.A. SGR invierà ai partecipanti una comunicazione individuale nella quale sono descritti in dettaglio tutti gli aspetti rilevanti connessi con l’operazione di fusione.
L'elenco riportante il nome, la data ed il luogo di nascita di ciascun titolare del rapporto è disponibile per la libera consultazione sul sito internet del MEF: www.mef.gov.it/depositi-dormienti e della CONSAP: www.consap.it
Le relative somme, entro il 31 maggio 2016, saranno devolute al fondo di cui all'articolo 1, comma 343, della legge 266/2005, nel caso in cui gli intestatari di tali rapporti non manifesteranno l'intenzione di mantenere attivi i rapporti in argomento.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste a BancoPosta Fondi S.p.A. SGR al numero 06/57018390 oppure all'indirizzo e-mail infobancopostafondi@bancopostafondi.it
L'aggiornamento riguarda la variazione della categoria di rischio del fondo dall'attuale livello 3 al nuovo livello 2. L'indicatore sintetico di rischio è passato da 3 a 2 sulla base della volatilità dei rendimenti - degli ultimi 5 anni - del portafoglio modello rappresentativo della politica d'investimento.
Le modifiche regolamentari riguardano:
- Per il fondo “BancoPosta Trend”, la riduzione della commissione di gestione da 0,80% a 0,30%; analoga delibera è stata assunta dalla SGR Gestore del fondo.
- Per i fondi BancoPosta Liquidità Euro, Obbligazionario Euro Breve Termine, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Azionario Euro, Azionario Internazionale, STEP, Mix Giugno 2020, Obbligazionario Ottobre 2017, Obbligazionario Italia Marzo 2018, Obbligazionario Italia Marzo 2020, Obbligazionario Italia Dicembre 2019, Obbligazionario Italia Settembre 2018, Obbligazionario Settembre 2016, Obbligazionario Italia Dicembre 2018, Obbligazionario Dicembre 2017 e Obbligazionario Giugno 2017, il recepimento delle modifiche introdotte - dal Provvedimento Banca d’Italia del 19 gennaio 2015 - allo schema di regolamento semplificato. Si tratta di variazioni di natura meramente formale; ad esempio, utilizzo del termine Depositario in luogo di Banca Depositaria, utilizzo del termine OICVM in luogo di fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati, interventi di riformulazione sulla parte di testo che descrive la valutazione interna del merito di credito, utilizzo del termine Relazione annuale in luogo di Rendiconto.
- Per i fondi Obbligazionario Euro Breve Termine, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Azionario Euro e Azionario Internazionale, l’incremento del compenso massimo riconosciuto al Depositario da 0,036% a 0,07%.
Le modifiche rientrano tra quelle che si considerano approvate "in via generale" dalla Banca d'Italia e acquisiranno efficacia con decorrenza 1° marzo 2016 (le modifiche di cui ai punti 1 e 2) e 1° maggio 2016 (la modifica di cui al punto 3; fino al 30 aprile 2016, ai partecipanti ai fondi interessati dalla modifica sarà consentito richiedere il rimborso delle quote senza l’applicazione dei diritti fissi). BancoPosta Fondi S.p.A. SGR invierà ai partecipanti una comunicazione individuale nella quale sono descritte in dettaglio le modifiche regolamentari di cui al punto 3. BancoPosta Fondi S.p.A. SGR fornirà gratuitamente il testo aggiornato dei Regolamenti di Gestione ai partecipanti che ne faranno richiesta. I nuovi Regolamenti di Gestione, nonché la documentazione d’offerta aggiornata, saranno altresì disponibili presso il Collocatore e su questo sito internet.
BancoPosta Cedola Dinamica Novembre 2022. Coltiva le opportunità anno dopo anno:
- Cedola: punta a distribuire 6 proventi annuali, a partire dal 2017, sulla base del risultato di gestione del fondo (periodo di riferimento: 1° luglio - 30 giugno).
- Dinamica: gestione attiva della componente azionaria/flessibile, costituita da una selezione dinamica dei fondi di Anima.
- Novembre 2022: chiara definizione dell'orizzonte temporale, al termine del quale il fondo verrà incorporato in "BancoPosta Mix 1" (o in altro fondo caratterizzato da una politica di investimento omogenea o comunque compatibile).
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
Le variazioni hanno ad oggetto:
- Per tutti i fondi (ad eccezione di “BancoPosta Evoluzione 3D I 2016”, la cui offerta ha avuto inizio nel 2016), l’aggiornamento annuale dei dati periodici (rischio-rendimento e spese correnti).
- Per tutti i fondi, la variazione intervenuta nella composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR.
- Per i fondi BancoPosta Obbligazionario Euro Breve Termine, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Azionario Euro, Azionario Internazionale, Evoluzione 3D ed Evoluzione 3D I 2016, alcune precisazioni circa l’utilizzo degli strumenti finanziari derivati.
Si comunica che il Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi S.p.A. SGR, riunitosi in data 21 gennaio 2016, sulla base delle Relazioni di gestione dei fondi al 30 dicembre 2015 e ai sensi di quanto previsto dall’art. 2, Parte B, dei rispettivi Regolamenti di gestione, ha deliberato di distribuire i seguenti importi per ciascuna delle quote in circolazione alla data del 21 gennaio 2016.
- € 0,0580 per "BancoPosta Obbligazionario Settembre 2016";
- € 0,1050 per "BancoPosta Obbligazionario Italia Settembre 2018";
- € 0,1250 per "BancoPosta Obbligazionario Italia Dicembre 2018";
- € 0,1150 per "BancoPosta Obbligazionario Dicembre 2017";
- € 0,1300 per “BancoPosta Obbligazionario Giugno 2017”;
- € 0,0395 per "BancoPosta Obbligazionario Italia Marzo 2018";
- € 0,1000 per "BancoPosta Obbligazionario Italia Marzo 2020";
- € 0,0750 per "BancoPosta Obbligazionario Italia Dicembre 2019" Classe A;
- € 0,0950 per "BancoPosta Obbligazionario Italia Dicembre 2019" Classe B;
- € 0,0340 per "BancoPosta Obbligazionario Ottobre 2017".
Gli importi saranno posti in pagamento a decorrere dal 28 gennaio 2016. Il valore della quota relativo al 21 gennaio 2016 tiene conto dello stacco del provento.
- Mercati: investimento in diverse aree geografiche e settori di attività, bilanciando le componenti azionaria, obbligazionaria e monetaria.
- Tempo: incremento graduale e costante del portafoglio obiettivo, e conseguente crescita nel tempo della componente azionaria.
- Gestione: combinazione attiva di fondi obbligazionari, azionari e flessibili del Gruppo Anima, selezionati in base all'evoluzione e alle prospettive dei mercati.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima dell'adesione leggere il Regolamento, il KIID ed il Prospetto, disponibili presso il Collocatore Poste Italiane S.p.A. – Patrimonio BancoPosta e sul sito poste.it, e presso l’emittente BancoPosta Fondi SGR e sul sito bancopostafondi.it. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro. L'accesso e l'utilizzo del presente sito è regolato da Limiti e condizioni