BancoPosta Rinascimento
- Un Fondo bilanciato che investe nell’economia reale italiana
- Obiettivo di crescita del capitale nel medio-lungo termine e approccio prudente dell’investimento (esposizione azionaria massima del 50%)
- Possibilità di accedere ad importanti agevolazioni fiscali
Profilo di rischio e rendimento
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
Video
Descrizione
Un investimento che premia chi crede nella nostra economia
- BancoPosta Rinascimento è un prodotto bilanciato obbligazionario che rientra tra gli investimenti qualificati destinati ai Piani Individuali di Risparmio a lungo termine (PIR), una forma di investimento dedicata alle persone fisiche residenti in Italia che nasce con il duplice obiettivo di finanziare le imprese del nostro Paese e offrire ai risparmiatori un’interessante opportunità di investimento fiscalmente agevolata.
- Il Fondo intende perseguire un incremento moderato del valore del capitale, investendo principalmente nel sistema delle imprese italiane, con un’ottica di medio-lungo periodo.
- BancoPosta Rinascimento è una soluzione d’investimento equilibrata e diversificata tra una componente obbligazionaria prevalente, che rappresenta in media il 70% del portafoglio e non può essere inferiore al 50% dello stesso, e una componente azionaria più contenuta, pari in media al 30% del portafoglio e che non può superare il 50% dello stesso.
- Le quote di Classe “A” possono essere sottoscritte da qualsiasi soggetto. Le quote di Classe “P” sono, invece, finalizzate esclusivamente all’investimento nei PIR e pertanto beneficiano dell’esenzione fiscale dalla tassazione sugli eventuali redditi generati dalla gestione, a condizione che l’investimento sia detenuto per almeno 5 anni ed effettuato da persone fisiche residenti in Italia, limitatamente ad un solo Piano di Risparmio, monointestato, fino ad un massimo di 30.000 € all’anno e per un totale complessivo di 150.000 €. Inoltre, gli strumenti finanziari detenuti nei PIR non sono soggetti all'imposta sulle successioni.
Per i tuoi risparmi affidati a un gestore professionale
- BancoPosta Rinascimento nasce dalla collaborazione di BancoPosta Fondi SGR - la società di gestione del risparmio del Gruppo Poste Italiane – con Anima SGR, uno dei maggiori gestori operanti nel nostro Paese.
- I mercati finanziari sono diventati negli anni sempre più complessi e difficili da navigare. Per questo, per la gestione dei tuoi risparmi affidati a dei professionisti esperti e di comprovata esperienza in grado di cogliere le opportunità che si presentano sui mercati, tenendo sempre sotto controllo i fattori di rischio che potrebbero influenzare il tuo investimento.
Profilo di rischio e rendimento
Il Fondo è classificato nella categoria 4, su una scala di rischio crescente che va da 1 a 7.
AVVERTENZEI dati storici utilizzati per calcolare l'indicatore sintetico potrebbero non costituire
un’indicazione affidabile circa il futuro profilo di rischio dell’OICR. La categoria di rischio/rendimento indicata potrebbe non rimanere invariata, e quindi la classificazione dell’OICR potrebbe cambiare nel tempo. L’appartenenza alla categoria più bassa non garantisce un investimento esente da rischi.
Benchmark
Questo Fondo confronta le scelte e i risultati di gestione con un indice o un paniere di riferimento (benchmark):- 5% Titoli di Stato Europei breve termine (ICE BofAML Euro Treasury Bill Index);
- 10% Titoli di Stato dell’Area Euro (ICE BofAML Euro Government Index);
- 10% Azioni Internazionali (MSCI World Net Total Return Eur Index);
- 55% Titoli obbligazionari di società Italiane a elevata capitalizzazione (ICE BofAML Italy Large Cap Corporate Custom Index);
- 10% Azioni Italia a elevata capitalizzazione (MSCI Italy IMI Top 40 15% issuer capped Index);
- 10% Azioni Italia a bassa-media capitalizzazione (MSCI Italy Investable Market 60 Select Index).
Performance
Dati non ancora disponibiliSimula
Simula l'andamento di un Piano di Accumulo, l'investimento in un portafoglio di fondi e il confronto delle performance tra più fondi.Come sottoscriverlo
Versamenti unici (PIC)
Tramite versamenti unici con un importo iniziale (minimo) di 500 euro.PIANO DI ACCUMULO (PAC)
Tramite un versamento iniziale di 50 euro e una rata periodica (mensile, bimestrale, trimestrale o semestrale) di 50 euro o multipli per un periodo minimo di 2 anni fino ad un massimo di 12 anni.Prendi un appuntamento
Prenota un appuntamento con un consulente di Poste Italiane chiamando il numero gratuito 800.211.290, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00, esclusi i festivi.Ultimi comunicati e news
Le modifiche riguardano:
- la composizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale della SGR e l’elenco delle attività esternalizzate da parte della SGR;
- per tutti i fondi, l’aggiornamento dei dati periodici contenuti nel KIID e nel Prospetto;
- per i fondi la cui offerta è in corso, obblighi informativi previsti dal Regolamento Disclosure (Reg. UE n. 2088/2019) e riconducibili all’utilizzo di benchmark forniti da amministratori del Regno Unito;
- per “BancoPosta Progetto Giugno 2023”, la variazione del grado di rischio da 4 a 3;
- per i fondi BancoPosta Focus Benessere 2024 e Focus Benessere 2024 II, la variazione del grado di scostamento dal benchmark da “significativo” a “rilevante”.
Il nuovo fondo bilanciato di Poste Italiane, in collocamento dal 23 novembre 2020, che rientra tra gli investimenti qualificati destinati ai Piani Individuali di Risparmio a lungo termine (PIR) e che punta al potenziale di crescita di medio-lungo periodo dell’economia reale italiana.
Investire in BancoPosta Rinascimento significa sostenere concretamente il tessuto imprenditoriale italiano con, al tempo stesso, la possibilità di accedere ad importanti agevolazioni fiscali*.
BancoPosta Rinascimento. Il piacere di investire nelle aziende italiane.
- Investire nell’economia reale italiana. Per puntare ad una performance nel medio-lungo termine, sostenendo lo sviluppo delle imprese italiane.
- Portafoglio bilanciato e diversificato. Equilibrio tra obiettivo di crescita del capitale e approccio prudente dell’investimento prevalentemente obbligazionario (esposizione azionaria massima del 50%).
- Agevolazioni fiscali*. Possibilità di beneficiare dell’esenzione dalla tassazione sugli eventuali redditi finanziari generati dall’investimento.
Consulta la documentazione d’offerta:
* Esenzione dalle imposte (26% o 12,5% a seconda dello strumento finanziario) sui redditi da capitale eventualmente generate, per gli investimenti nei PIR detenuti per almeno 5 anni ed effettuati da persone fisiche residenti in Italia, limitatamente ad un solo Piano di Risparmio, monointestato, fino ad un massimo di 30.000 € all’anno e per un totale complessivo di 150.000 €. Inoltre, gli strumenti finanziari detenuti nei PIR non sono soggetti all'imposta sulle successioni.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Non viene fornita alcuna garanzia di rendimento minimo né di restituzione del capitale investito. Per una rappresentazione completa dei rischi connessi alla partecipazione al fondo, delle caratteristiche del fondo, della politica di investimento e dei costi, si raccomanda, prima dell'adesione, di leggere il Regolamento, il KIID e il Prospetto, disponibili presso il Collocatore, su questo sito internet e presso BancoPosta Fondi SGR.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima dell'adesione leggere il Regolamento, il KIID ed il Prospetto, disponibili presso il Collocatore Poste Italiane S.p.A. – Patrimonio BancoPosta e sul sito poste.it, e presso l’emittente BancoPosta Fondi SGR e sul sito bancopostafondi.it. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro. L'accesso e l'utilizzo del presente sito è regolato da Limiti e condizioni