BancoPosta Sviluppo Re-Mix 2024 II

Fondo non più in collocamento. Collocato dall’8 agosto 2019 all’8 novembre 2019.

Profilo di rischio e rendimento

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

L'investimento che cambia musica nel tempo

  • BancoPosta Sviluppo Re-Mix 2024 II è la soluzione che, attraverso un meccanismo di «accumulo graduale» della componente azionaria, amplia nel tempo le tue prospettive di investimento combinando prudenza e opportunità di crescita.
  • Caratteristica distintiva di questa tipologia di fondi è la crescita graduale e disciplinata della componente azionaria (da circa il 5% a circa il 40%) nel corso dei primi 2 anni di vita del Fondo; per i successivi 3 anni, la gestione sarà di tipo flessibile e, successivamente al termine dell’Orizzonte temporale di 5 anni, il Fondo confluirà in BancoPosta Mix 3 Classe A.
  • Questa strategia di investimento può risultare efficace soprattutto nelle fasi di mercato caratterizzate da discese improvvise e picchi di volatilità, minimizzando gli errori legati ad un unico acquisto a prezzi elevati e trasformando le perdite del mercato in opportunità di acquisto a prezzi più bassi.
  • La componente azionaria può arrivare a rappresentare al massimo il 60% del portafoglio.

Per i tuoi risparmi affidati a un gestore professionale

BancoPosta Sviluppo Re-Mix 2024 II nasce dalla collaborazione di BancoPosta Fondi SGR - la società di gestione del risparmio del Gruppo Poste Italiane - con Anima, uno dei più importanti gestori del nostro Paese. I mercati finanziari sono diventati negli anni sempre più complessi e difficili da navigare. Per questo, per la gestione dei tuoi risparmi affidati a dei professionisti esperti e di comprovata esperienza in grado di cogliere le opportunità che si presentano sui mercati, tenendo sempre sotto controllo i fattori di rischio che potrebbero influenzare il tuo investimento.

Profilo di rischio e rendimento

Indicatore rischio 4

Il Fondo è classificato nella categoria 4, su una scala di rischio crescente che va da 1 a 7.

Avvertenze

I dati storici utilizzati per calcolare l'indicatore sintetico potrebbero non costituire un’indicazione affidabile circa il futuro profilo di rischio dell’OICR. La categoria di rischio/rendimento indicata potrebbe non rimanere invariata, e quindi la classificazione dell’OICR potrebbe cambiare nel tempo. L’appartenenza alla categoria più  bassa non garantisce un investimento esente da rischi.

Benchmark

Dato lo stile di gestione adottato, non è possibile individuare un parametro di riferimento (benchmark) rappresentativo della politica di investimento del Fondo, ma è possibile individuare una misura di volatilità annualizzata massima pari a 9,9%.

Performance

Ultimi comunicati e news

Si comunica che, in data 31 ottobre 2024, il Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi S.p.A. SGR ha deliberato l’operazione di Fusione per incorporazione del fondo “BancoPosta Sviluppo Re-Mix 2024 II” (“Fondo oggetto di Fusione”) nel fondo “BancoPosta Mix 3” (“Fondo Ricevente”). Ai partecipanti al Fondo oggetto di Fusione saranno attribuite quote di Classe “A” (ad accumulazione di proventi) del Fondo Ricevente.

La predetta operazione di Fusione è stata sottoposta all’approvazione specifica della Banca d’Italia, che ha rilasciato l’autorizzazione in data 03/12/2024 con provvedimento n° 2359053/24, e acquisirà efficacia il 13 giugno 2025. Non saranno sospese le operazioni di sottoscrizione delle quote del Fondo Ricevente.

Le quote del Fondo oggetto di Fusione saranno automaticamente convertite in quote del Fondo Ricevente sulla base del rapporto tra il valore della quota del Fondo oggetto di Fusione e il valore della quota del Fondo Ricevente al 12 giugno 2025, senza alcun onere o spesa a carico dei partecipanti. Entro i 10 giorni successivi alla data di efficacia della fusione, BancoPosta Fondi SGR comunicherà ai partecipanti al Fondo oggetto di Fusione il numero delle quote del Fondo Ricevente loro attribuite in base al valore di concambio. I clienti che hanno optato per la dematerializzazione delle comunicazioni inerenti al proprio rapporto fondi, riceveranno la comunicazione in via elettronica nella specifica area riservata (“Area Trasparenza”) del sito www.poste.it.

I partecipanti al Fondo oggetto di Fusione hanno il diritto di chiedere entro il 12 giugno 2025, senza spese diverse da quelle strettamente inerenti ai costi di disinvestimento, il riacquisto o il rimborso o la conversione delle loro quote in un altro OICVM con politica di investimento analoga e gestito dalla stessa SGR.

BancoPosta Fondi S.p.A. SGR ha inviato ai partecipanti una comunicazione individuale, consultabile anche al link sotto riportato, nella quale sono descritti in dettaglio tutti gli aspetti rilevanti connessi con l’operazione di Fusione.

Si comunica ai partecipanti ai fondi BancoPosta che, nella sezione documentazione del sito, è disponibile la documentazione d’offerta aggiornata, valida dal 28 febbraio 2025.

Le modifiche principali riguardano i seguenti aspetti:

  • per tutti i fondi, l’aggiornamento dei dati periodici contenuti nella Parte II del Prospetto;
  • per i fondi BancoPosta Primo, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Euro, Azionario Internazionale, Distribuzione Attiva, Orizzonte Reddito, Azionario Flessibile, Poste Investo Sostenibile, Rinascimento, Universo 40, Universo 60, Universo Tematico, Universo Start e Universo ObbligazionarioPiù, l’aggiornamento dei KID (dati relativi agli scenari di performance e informativa sui costi), della Parte I del Prospetto e degli Allegati al Prospetto (aspetti legati alla sostenibilità);
  • per BancoPosta Distribuzione Attiva la misura della leva finanziaria da “indicativamente compresa tra 1 e 1,3” a “indicativamente compresa tra 1 e 2”;
  • per BancoPosta Investo Protetto 2028 l’identità del Gestore Delegato dal 1° marzo 2025 in quanto Epsilon SGR S.p.A. sarà fusa in Eurizon Capital SGR S.p.A.;
  • modifiche (i) al Regolamento Unico di Gestione dei fondi BancoPosta Primo, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Euro, Azionario Internazionale, Distribuzione Attiva, Orizzonte Reddito, Azionario Flessibile e Poste Investo Sostenibile, (ii) al Regolamento Unico di Gestione dei fondi appartenenti al Sistema “Universo” e (iii) al Regolamento di Gestione del fondo “BancoPosta Rinascimento”:
  • in data 13 dicembre 2024, il Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi S.p.A. SGR ha deliberato l’approvazione di alcune modifiche ai Regolamenti di Gestione dei fondi sopra richiamati. Le modifiche acquisiranno efficacia in data 28 febbraio 2025 e consistono nell’introduzione a carico del sottoscrittore delle commissioni di sottoscrizione sui fondi BancoPosta sempre in collocamento. Risultano conseguentemente modificati i paragrafi dei Regolamenti relativi alla disciplina degli “oneri a carico dei singoli partecipanti”;
  • in data 29 gennaio 2025, il Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi S.p.A. SGR ha deliberato l’approvazione di alcune modifiche ai Regolamenti di Gestione dei fondi sopra richiamati. Le modifiche acquisiranno efficacia in data 28 febbraio 2025 e riguardano alcuni aspetti relativi alla Politica di investimento e allo Stile di gestione dei fondi in argomento. Tali modifiche si sono rese necessarie per adempiere a un adeguamento normativo alle Linee Guida dell’ESMA sulla denominazione dei fondi che utilizzano termini ESG o legati alla sostenibilità.

 

Le sopra citate modifiche regolamentari rientrano tra quelle che si intendono approvate “in via generale” dalla Banca d'Italia. BancoPosta Fondi S.p.A. SGR fornirà gratuitamente il testo aggiornato dei Regolamenti di Gestione ai partecipanti che ne faranno richiesta. I nuovi Regolamenti di Gestione, nonché la documentazione d’offerta aggiornata, saranno altresì disponibili presso il Collocatore, Poste Italiane S.p.A. – Patrimonio BancoPosta e sul sito poste.it e presso l’emittente BancoPosta Fondi SGR e su questo sito internet. Ulteriori informazioni di dettaglio saranno altresì riportate nelle comunicazione annuale inviata ai singoli partecipanti contenente, tra l’altro, l’aggiornamento dei dati periodici sopra richiamati.

Si comunica ai partecipanti ai Fondi BancoPosta che, nella sezione documentazione del sito, è disponibile la documentazione d’offerta aggiornata, valida dal 29 febbraio 2024.

Le modifiche principali riguardano i seguenti aspetti:

  • per tutti i fondi, l’aggiornamento dei dati periodici contenuti nella Parte II del Prospetto;
  • per i fondi BancoPosta Primo, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Euro, Azionario Internazionale, Selezione Attiva, Orizzonte Reddito, Azionario Flessibile, Poste Investo Sostenibile, Rinascimento, Universo 40, Universo 60, Universo Tematico e Universo Start, l’aggiornamento dei KID (dati relativi agli scenari di performance e informativa sui costi) e della Parte I del Prospetto (composizione del Consiglio di Amministrazione);
  • per il fondo BancoPosta Mix 2, la variazione della categoria di rischio del fondo dall'attuale livello 2 al nuovo livello 3.

Si comunica ai partecipanti ai fondi BancoPosta che, nella sezione documentazione del sito, è disponibile la documentazione d’offerta aggiornata, valida dal 28 febbraio 2023.

Le modifiche principali riguardano i seguenti aspetti:

  • per tutti i fondi, l’aggiornamento dei dati periodici contenuti nella Parte II del Prospetto;
  • per i fondi BancoPosta Primo, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine, Mix 1, Mix 2, Mix 3, Azionario Euro, Azionario Internazionale, Selezione Attiva, Orizzonte Reddito, Azionario Flessibile, Poste Investo Sostenibile, Rinascimento, Universo 40, Universo 60 e Universo Tematico, l’aggiornamento dei KID (numero di assistenza telefonica che può essere utilizzato dai clienti, dati relativi agli scenari di performance e informativa sui costi) e l’adeguamento dei Prospetti ai nuovi schemi di Prospetto introdotti dalla delibera CONSOB n. 22551 del 21 dicembre 2022;
  • l’aggiornamento del numero di assistenza telefonica riportato sulle copertine di tutti i documenti.

Si comunica ai partecipanti ai fondi BancoPosta che, nella sezione documentazione del sito, è disponibile la documentazione d’offerta aggiornata, valida dal 18 febbraio 2022.

Le modifiche principali riguardano, per tutti i fondi, l’aggiornamento dei dati periodici contenuti nel KIID e nel Prospetto.
 
Per il fondo BancoPosta Rinascimento, inoltre, si segnalano le seguenti modifiche:

  • per il Regolamento, con riferimento ai requisiti di accesso alla Classe “P”, l’introduzione di un rinvio ai limiti annui e complessivi previsti dall’art. 1, comma 101, della legge di bilancio 2017 e successive modificazioni, e la conseguente eliminazione del riferimento puntuale ai limiti annui e complessivi previsti per ogni singolo partecipante per la sottoscrizione di quote di Classe “P”. La modifica regolamentare in argomento è volta ad innalzare i limiti di investimento nei PIR, annuali e complessivi, in conformità a quanto previsto dalla legge di bilancio 2022 e rientra tra quelle che si intendono approvate “in via generale” dalla Banca d’Italia;
  • per il Prospetto e il KIID della “Classe P”, l’indicazione esplicita dei nuovi limiti annui e complessivi previsti per ogni singolo partecipante per la sottoscrizione di quote di Classe “P”, che passano dagli attuali 30.000 € per anno solare con limite complessivo di 150.000 € ai nuovi 40.000 € annui con limite complessivo di 200.000 €.

Vuoi maggiori informazioni?

Persona davanti a un calendario

Prendi appuntamento

Prenota online oppure chiama il numero gratuito 800 211 290 per fissare un appuntamento in Ufficio Postale.