BancoPosta Mix 1
- Potenziale di crescita maggiore di quello offerto dai soli mercati obbligazionari
- Investimento prudente e diversificato tra obbligazioni ed azioni
- La componente azionaria può rappresentare al massimo il 20% del portafoglio
Profilo di rischio e rendimento
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
Descrizione
Aumenta le potenzialità di rendimento del tuo investimento obbligazionario
- BancoPosta Mix 1 è la soluzione per chi è alla ricerca di quel potenziale di crescita che prima poteva trovare sul mercato obbligazionario e che oggi, con i tassi di interesse ai minimi storici, non esiste più.
- Il Fondo investe almeno l’80% del suo patrimonio in titoli obbligazionari e monetari di emittenti governativi, sovranazionali e societari. La restante parte, fino a un massimo del 20%, può essere investita in titoli azionari.
- Tutti gli strumenti finanziari sono denominati principalmente in euro e fino al 30% in altre valute. Il Fondo può investire fino ad un massimo del 10% in Paesi Emergenti.
Per i tuoi risparmi affidati ad un gestore professionale
- BancoPosta Mix 1 nasce dalla collaborazione di BancoPosta Fondi SGR - la società di gestione del risparmio del Gruppo Poste Italiane - con Anima SGR, uno dei maggiori gestori operanti nel nostro Paese.
- I mercati finanziari sono diventati negli anni sempre più complessi e difficili da navigare. Per questo, per la gestione dei tuoi risparmi affidati a dei professionisti esperti e di comprovata esperienza: siamo in grado di cogliere le opportunità che si presentano sui mercati, tenendo sempre sotto controllo i fattori di rischio che potrebbero influenzare il tuo investimento.
Profilo di rischio e rendimento

Il Fondo è classificato nella categoria 3, su una scala di rischio crescente che va da 1 a 7.
AVVERTENZEI dati storici utilizzati per calcolare l'indicatore sintetico potrebbero non costituire
un’indicazione affidabile circa il futuro profilo di rischio dell’OICR. La categoria di rischio/rendimento indicata potrebbe non rimanere invariata, e quindi la classificazione dell’OICR potrebbe cambiare nel tempo. L’appartenenza alla categoria più bassa non garantisce un investimento esente da rischi.
Composizione Media
Componente obbligazionaria
La componente obbligazionaria rappresenta almeno l’80% del portafoglio del Fondo ed è composta prevalentemente da titoli obbligazionari e monetari di emittenti governativi, sovranazionali e societari.10%
Componente azionaria
La componente azionaria non può essere superiore al 20% del portafoglio del Fondo.
Benchmark
Questo Fondo confronta le scelte e i risultati di gestione con un indice o un paniere di riferimento (benchmark):- 25% Titoli di Stato Europei breve termine (ICE BofAML Euro Treasury Bill Index);
- 35% Titoli di Stato Europei medio-lungo termine (ICE BofAML Euro Government Index);
- 15% Titoli obbligazionari di società Europee a elevata capitalizzazione (ICE BofAML Euro Large Cap Corporate Index);
- 15% Titoli di Stato Globali (ICE BofAML Global Government Index);
- 5% Azioni Globali con copertura del rischio di cambio (MSCI World Eur Hedged);
- 5% Azioni Globali senza copertura del rischio di cambio (MSCI World Eur non Hedged).
Performance
Simula
Simula l'andamento di un Piano di Accumulo, l'investimento in un portafoglio di fondi e il confronto delle performance tra più fondi.Come sottoscriverlo

Versamenti unici (PIC)
Tramite versamenti unici con un importo iniziale (minimo) di 500 euro e versamenti successivi (minimo) di 100 euro.
PIANO DI ACCUMULO (PAC)
Tramite un versamento iniziale di 50 euro e una rata periodica (mensile, bimestrale, trimestrale o semestrale) di 50 euro o multipli per un periodo minimo di 2 anni fino ad un massimo di 12 anni.Video
Materiali informativi
Ultimi comunicati e news
Le modifiche riguardano l’aggiornamento dei dati periodici contenuti nel KIID e nel Prospetto, l’identità della nuova società di revisione (BDO Italia S.p.A.), la composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR, la nomina di un Direttore Generale in BancoPosta Fondi SGR e l’esternalizzazione delle attività delle funzioni Risk Management, Revisione Interna e Antiriciclaggio.
L'aggiornamento riguarda:
- per i fondi BancoPosta Obbligazionario Italia Settembre 2018 e Obbligazionario Italia Dicembre 2018, l'obiettivo del fondo, che diventa la "conservazione del capitale investito";
- per il fondo BancoPosta Azionario Internazionale, la variazione del grado di scostamento dal benchmark da “contenuto” a “significativo”;
- per tutti i Prospetti, l’identità della nuova società di revisione (BDO Italia S.p.A.), la composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR, la nomina di un Direttore Generale e l’esternalizzazione delle funzioni Risk Management, Revisione Interna e Antiriciclaggio.
L'aggiornamento riguarda:
- la possibilità per la SGR di concedere agevolazioni finanziarie a favore di “Clienti professionali di diritto”;
- l’inserimento di alcune precisazioni relative al benchmark dei fondi ai sensi di quanto previsto dall’art. 29, paragrafo 2, del Regolamento Benchmark.
L'aggiornamento riguarda:
- per tutti i fondi, l’identità della nuova società di revisione (BDO Italia S.p.A.) e la composizione del Consiglio di Amministrazione di BancoPosta Fondi SGR;
- per i fondi BancoPosta Mix 1, Mix 2 e Mix 3, l’inserimento di una precisazione circa l’area geografica di riferimento per la componente azionaria (…principalmente emittenti dei Paesi Sviluppati);
- per il fondo “BancoPosta Azionario Euro”, la variazione del grado di scostamento dal benchmark da “significativo” a “contenuto”.
- € 0,01259 per "BancoPosta Mix 1" Classe D;
- € 0,07213 per "BancoPosta Mix 2" Classe D;
- € 0,10354 per "BancoPosta Mix 3" Classe D;
- € 0,05000 per "BancoPosta CedolaChiara Maggio 2022";
- € 0,07500 per "BancoPosta Cedola Dinamica Maggio 2023".

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima dell'adesione leggere il Regolamento, il KIID ed il Prospetto, disponibili presso il Collocatore Poste Italiane S.p.A. – Patrimonio BancoPosta e sul sito poste.it, e presso l’emittente BancoPosta Fondi SGR e sul sito bancopostafondi.it. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro. L'accesso e l'utilizzo del presente sito è regolato da Limiti e condizioni